• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Fisica [3]
Lingua [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Comunicazione [2]
Storia della fisica [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Geologia [1]
Biologia [1]

moviménto

Vocabolario on line

movimento moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] movimenti), che sono, nel piano, le simmetrie rispetto a rette (movimenti inversi detti anche ribaltamenti), le traslazioni e le rotazioni (movimenti diretti detti anche spostamenti e ottenibili dalla composizione di due ribaltamenti), mentre nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

libertà

Vocabolario on line

libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] atti a individuare le posizioni di un sistema rigido, di un punto materiale, ecc., che equivale al numero di traslazioni o rotazioni indipendenti a cui possono essere ricondotti i movimenti che il sistema o il punto materiale sono liberi di ... Leggi Tutto

passionàrio²

Vocabolario on line

passionario2 passionàrio2 s. m. [dal lat. mediev. passionarius o passionarium, der. di passio -onis nel sign. di «martirio»]. – Titolo di varî libri che contengono la narrazione del martirio, delle traslazioni, [...] dei miracoli dei primi confessori della fede, compilati sin dal sec. 12° per letture di edificazione e poi per uso liturgico; numerosi di essi si conservano manoscritti, spesso adorni di miniature di notevole ... Leggi Tutto

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] il campo gravitazionale. Più in partic., s. omogeneo, spazio in cui le leggi della fisica sono invarianti rispetto alle traslazioni spaziali, s. isotropo, spazio in cui le leggi della fisica sono invarianti rispetto alle rotazioni spaziali; s. delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

mobilismo

Vocabolario on line

mobilismo s. m. [der. di mobile1]. – In geologia, teoria per cui la crosta terrestre sialica è mobile rispetto al mantello o al sima e può subire traslazioni orizzontali e moti di deriva; si contrappone [...] a fissismo ... Leggi Tutto

trasformazióne

Vocabolario on line

trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, [...] uno dei classici criterî di uguaglianza, ma di mostrare che i due triangoli si corrispondono in una simmetria o in una traslazione). c. In fisica, la variazione di una grandezza fisica al variare del sistema di riferimento scelto: in partic., per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
Enciclopedia
Bravais, reticolo di
Bravais, reticolo di Bravais, reticolo di in geometria e in cristallografia, insieme infinito di punti dello spazio, generati mediante traslazioni. Assumendo come origine del riferimento cartesiano uno qualsiasi dei punti del reticolo, ogni...
mobilismo
mobilismo mobilismo [Der. di mobile] [GFS] Nella geologia, teoria per cui la crosta terrestre è mobile rispetto al mantello sottostante e può subire traslazioni orizzontali e moti di deriva; si contrappone al fissismo ed è stata confermata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali