• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Industria [6]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Industria aeronautica [4]
Medicina [3]
Geografia [3]
Matematica [2]
Fisica [2]
Anatomia [2]
Lingua [2]

trïàngolo

Vocabolario on line

triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici [...] se ha due lati uguali e il terzo diverso, mentre oggi si preferisce considerare i triangoli equilateri come casi particolari dei triangoli isosceli). Rispetto agli angoli si hanno: t. acutangolo, con i tre angoli acuti, t. ottusangolo, con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

iṡòscele

Vocabolario on line

isoscele iṡòscele agg. [dal lat. tardo isoscĕles, gr. ἰσοσκελή, comp. di ἴσος «uguale» e σκέλος «gamba, lato»]. – In geometria, di triangolo avente due lati, e quindi due angoli, tra loro uguali, e di [...] trapezio che ha uguali i due lati non paralleli ... Leggi Tutto

squadra

Vocabolario on line

squadra s. f. [der. di squadrare; il sign. militare si sviluppa prob. perché riferito, in origine, a formazioni in quadrato]. – 1. a. Strumento da disegno (di legno, metallo o materiale plastico), il [...] costruzioni si possono eseguire anche con riga e compasso, strumenti classici del disegno matematico): s. a 45°, se il triangolo, oltre che rettangolo, è anche isoscele; s. a 30° (o s. a 60°), quando gli angoli acuti sono uno di 30° e l’altro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

màglia¹

Vocabolario on line

maglia1 màglia1 s. f. [dal provenz. malha, che è il lat. macŭla «macchia1» e «lacuna, buco (in un tessuto a rete)»]. – 1. a. Intreccio di filati di lana, seta, cotone, ecc. legati assieme in anse più [...] cui forma varia dal quadrangolo curvilineo, poco differente da un quadrato all’equatore, al triangolo curvilineo molto prossimo a un triangolo isoscele verso i poli. g. In cristallografia, m. di un reticolo cristallino, ciascuno dei parallelogrammi ... Leggi Tutto

piantata

Vocabolario on line

piantata s. f. [der. di piantare; nel sign. 2, da piantarsi nel senso di «arrestarsi»]. – 1. Sinon. meno com. di piantagione, sia per indicare l’atto del piantare in una volta, sia per indicare un insieme [...] c’è una pianta anche al centro); p. a quinconce, se gli alberi sono ai vertici di un triangolo isoscele; p. a settonce, se ai vertici di un triangolo equilatero; p. a rettangolo, se ai vertici di un rettangolo. 2. a. Nel linguaggio aeron., arresto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

quartabuòno

Vocabolario on line

quartabuono quartabuòno (pop. quartabòno; ant. quartobuòno, 'quarto buòno', quartobòno) s. m. [dallo spagn. cartabón, e questo dal provenz. ant. escartabont, der. del lat. quartus «quarto»]. – 1. a. [...] Squadra di legno, usata in falegnameria e in disegno, che ha la figura di un triangolo isoscele rettangolo e consente perciò di tracciare angoli di 45°. b. Strumento di legno costituito da due bracci uguali, uniti tra loro come in un compasso, usato ... Leggi Tutto

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] In araldica, pezza onorevole costituita da due linee che muovendo dagli angoli inferiori convergono al centro dello scudo, formando un triangolo isoscele (si dice p. abbassata se il vertice giunge solo all’ombelico, p. alzata se il vertice giunge al ... Leggi Tutto

tzan

Vocabolario on line

tzan 〈zan〉 s. m. [voce valdostana, propr. «prato»]. – Sport, molto popolare nella Val d’Aosta, che si disputa fra squadre di dodici giocatori, ciascuna su un campo a forma di triangolo isoscele; si svolge [...] con regole molto simili a quelle della pelota e consiste nel cercare di far toccare terra alla palla (detta anch’essa tzan) alla maggiore distanza possibile ... Leggi Tutto

assolcatóre

Vocabolario on line

assolcatore assolcatóre agg. (f. -trice) [der. di assolcare]. – Che effettua l’assolcatura: aratro a., aratro il cui vomere, a triangolo isoscele con i taglienti sui due lati eguali, è raccordato con [...] un versoio a due falde uguali, simmetriche rispetto all’asse della bure ... Leggi Tutto

pila

Vocabolario on line

pila s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti [...] degli stemmi inglesi, formata da due linee che partendo dal lato superiore dello scudo convergono nella punta formando un triangolo isoscele. Si definiscono in pila le figure poste nella disposizione della pila (per es., due spade che, partendo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2
Enciclopedia
isòscele
isòscele Triangolo avente due lati, e quindi due angoli, tra loro uguali. Si chiamano base il lato disuguale, angolo al vertice l'angolo opposto alla base, angoli alla base gli altri due.
triangolo
Matematica In geometria, figura piana limitata da 3 segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due 3 punti non allineati (vertici del t.); è dunque un poligono di 3 lati. Rispetto ai lati si distinguono (fig. 1 A-C): t. equilatero (che ha...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali