• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Industria [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Chimica [3]
Geografia [2]
Religioni [1]
Fisica [1]
Anatomia [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]

turbina

Vocabolario on line

turbina s. f. [dal fr. turbine, che è dal lat. turbo -bĭnis «vortice» (v. turbine)]. – 1. Macchina motrice a fluido, costituita da un complesso di parti fisse (statore o distributore) e mobili (rotore) [...] a macchine motrici (turbomacchine motrici) e operatrici (turbomacchine operatrici). Si distinguono: t. idraulica, a vapore, a gas, a di turbine idrauliche, la prima ad azione, le altre due a reazione; t. Ljungström, t. Terry, tipi di turbine a vapore. ... Leggi Tutto

motóre²

Vocabolario on line

motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere [...] per fornire potenze molto grandi, possono consistere in motori alternativi (macchina a vapore o motrice a vapore: v. motrice) o in turbine (turbina a vapore, turbina a gas: v. turbina). 2. In senso ristretto, soprattutto nel linguaggio com., e quando ... Leggi Tutto

compound

Vocabolario on line

compound ‹kòmpaund› agg. ingl. («composto, composito»). – Termine adoperato nel linguaggio della tecnica (anche come sost. [pl. compounds ‹kòmpaund∫›], masch. in ital.) sia per indicare macchine composte [...] c.); compressore c., risultante di un compressore assiale e di uno centrifugo; in aeronautica, motore c., il motore alternativo con una o più turbine (a gas) per il recupero dell’energia che i gas combusti possiedono dopo lo scarico dai cilindri. ... Leggi Tutto

superléga

Vocabolario on line

superlega superléga s. f. [comp. di super- e lega2]. – Nome generico di lega metallica a base di ferro, di nichel o di cobalto, con la presenza di metalli diversi (alluminio, cromo, manganese, ecc.), [...] di resistenza, sia ad azioni meccaniche, sia all’azione corrosiva di gas ad altissime temperature; le superleghe trovano quindi impiego, tra l’altro, nella costruzione di palette per turbine a gas, di motori per aviogetti, di camere di combustione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

turbomàcchina

Vocabolario on line

turbomacchina turbomàcchina s. f. [comp. di turbo- e macchina]. – Macchina motrice o operatrice a fluido, caratterizzata dalla presenza di una ruota mobile (ventola o girante) calettata sull’albero della [...] di ricevere energia da un fluido motore (acqua, vapore o gas) per trasmetterla all’albero (turbomotrici: turbine idrauliche, a vapore o a gas), o anche quella di trasmettere energia a un fluido, utilizzando il lavoro meccanico che un motore fornisce ... Leggi Tutto

collettóre

Vocabolario on line

collettore collettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo collector -oris, der. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. s. m. a. Chi raccoglie: c. delle imposte, ausiliario delle esattorie comunali delle [...] quello che convoglia i gas combusti allo scarico (c. di scarico). c. Negli impianti idroelettrici, tronco di condotta forzata a monte della centrale, dal quale si dipartono i condotti di alimentazione autonoma delle singole turbine. d. Negli impianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

combustóre

Vocabolario on line

combustore combustóre s. m. [der. di combusto, col suff. -ore dei sost. deverbali come bruciatore e sim.]. – Nel linguaggio tecn., camera di combustione; in partic., quella delle turbine a gas. ... Leggi Tutto

vorticatóre

Vocabolario on line

vorticatore vorticatóre s. m. [der. di vortice, vorticare]. – Nome generico di dispositivo atto a conferire moto vorticoso a una corrente fluida; ne sono esempî gli iniettori per motori endotermici, [...] la palettatura all’entrata dell’aria nel combustore delle turbine a gas, ecc. ... Leggi Tutto

microfuṡióne

Vocabolario on line

microfusione microfuṡióne s. f. [comp. di micro- e fusione]. – Nella tecnica di fonderia, procedimento (detto anche fusione fine o fusione di precisione a cera perduta) con il quale si ottengono oggetti [...] metallici di piccole dimensioni (da pochi grammi a qualche chilogrammo); è molto diffuso nella produzione industriale di particolari di armi, palette per turbine a gas, getti di leghe speciali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

carburante

Vocabolario on line

carburante s. m. [part. pres. di carburare]. – Combustibile capace di dare, una volta mescolato intimamente con l’aria, una miscela infiammabile, prevalentemente usato per alimentare motori a combustione [...] o c. auto), un c. per aviazione (o c. avio), un c. per motori Diesel, un c. per turbine a gas, ciascuno dei quali caratterizzato da particolari requisiti. Carburanti di sostituzione: prodotti di origine non petrolifera (alcol metilico ed etilico, ecc ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
acciaio
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise. Cenni storici Il termine per lungo tempo ha designato un tipo di ferro particolarmente...
magnetofluidodinamica
Teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico, indicata correntemente con la sigla MHD (magnetohydrodynamics). Le correnti elettriche indotte nel fluido per effetto del moto modificano il campo, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali