• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Arti visive [6]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [3]
Zoologia [3]
Arredamento e design [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Botanica [2]
Chimica [1]

orgàndis

Vocabolario on line

organdis orgàndis (o orgàndi; anche organdì; pop. tosc. organdisse) s. m. [dal fr. organdi, pl. organdis, prob. dal nome della città di Urgenč nel Turkestan, da cui anche organzino]. – Tessuto di cotone [...] (raramente di seta), leggero, rado, trasparente e rigido, formato da filati fini o finissimi, di colore bianco o anche in tinta unita o stampato, usato spec., in passato, per confezionare abiti femminili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

tocàrio

Vocabolario on line

tocario tocàrio s. m. [der. del gr. Τόχαροι, una popolazione della Battriana]. – Nome convenzionale e probabilmente inesatto di una lingua indoeuropea usata nel primo millennio d. C. nel Turkestan orientale, [...] scoperta nel 1908 da spedizioni scientifiche francesi e tedesche nel Turchestan cinese in seguito al ritrovamento di manoscritti di contenuto religioso buddistico, risalenti al 6°-7° secolo d. C. e redatti ... Leggi Tutto

inòbidi

Vocabolario on line

inobidi inòbidi s. m. pl. [lat. scient. Hynobiidae, dal nome del genere Hynobius (voce di formazione incerta)]. – Famiglia di anfibî urodeli, che comprende le salamandre asiatiche terrestri, dal corpo [...] ; vi appartengono cinque generi, di cui uno (Hynobius) ha una distribuzione vastissima (dagli Urali alla Camciatca, Sachalin e isole del Giappone, e dalla Siberia al Turkestan), mentre gli altri quattro hanno aree di diffusione estremamente limitate. ... Leggi Tutto

turanide

Vocabolario on line

turanide agg. e s. m. e f. [der. del nome della regione del Tūrān: v. turanico]. – In antropologia fisica, razza t., una delle razze componenti il gruppo asiatico degli Europidi, ben rappresentata nella [...] regione tra il Turkestan orientale e il Pamir e nella penisola anatolica, caratterizzata da statura media, corporatura massiccia, pelle bianco-bruna, capelli neri o castani lisci-ondulati, pelosità abbondante nei maschi, brachicefalia, faccia larga ... Leggi Tutto

organżino

Vocabolario on line

organzino organżino s. m. [der. di Organzi, nome mediev. della città di Urgenč nel Turkestan; v. organdis]. – Filato ritorto costituito da due o più filati di seta greggia torti con torsione destra, [...] indi accoppiati e nuovamente torti con torsione sinistra; è in genere usato come filato per catena nei tessuti di seta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

ólmo

Vocabolario on line

olmo ólmo s. m. [lat. ŭlmus]. – 1. a. Genere di piante della famiglia ulmacee, e anche nome comune delle specie che vi appartengono: l’o. minore o o. comune o o. campestre (lat. scient. Ulmus minor, [...] dell’Asia, ed è spesso coltivato nei giardini; l’o. siberiano (Ulmus pumilia), originario delle regioni comprese fra il Turkestan e la Siberia orient. e coltivato in Europa. b. Olmo della Virginia, altra pianta della famiglia ulmacee, ma appartenente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

emìono

Vocabolario on line

emiono emìono (o emìone) s. m. [dal gr. ἡμίονος «mulo», comp. di ἡμι- «mezzo1» e ὄνος «asino»]. – Asino selvatico (Equus hemionus), di media statura, che vive in piccoli branchi nelle zone montuose della [...] Mongolia, del Turkestan e di altre regioni dell’Asia; ha arti sottili, striati debolmente in senso trasversale, mantello di colore grigio isabellino nelle regioni superiori del corpo, attraversato sul dorso da una striscia longitudinale più scura, e ... Leggi Tutto

manichèo

Vocabolario on line

manicheo manichèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Manichaeus, che si rifà al nome del fondatore di questa dottrina, Mani (216-277 d. C.) o, come fu chiamato in Occidente, Manicheo (prob. dal siriaco [...] e ingiusto, tra buoni e cattivi. 3. Scrittura m., tipo di scrittura corsiva usata in testi medievali persiani, sogdiani e turchi, di contenuto manicheo, rinvenuti tra le rovine della cittadina di Tūrfān, nel Turkestan cinese, all’inizio del sec. 20°. ... Leggi Tutto

séme santo

Vocabolario on line

seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta [...] delle composite (Artemisia cina), e di altre specie affini, delle steppe del Turkestan russo, usata un tempo in terapia per la sua azione antielmintica, soprattutto contro gli ascaridi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

damigèlla

Vocabolario on line

damigella damigèlla s. f. [dal fr. ant. dameisele (mod. demoiselle), dim. di dame «dama»]. – 1. Anticam., titolo onorifico concesso alle mogli di semplici gentiluomini non titolati e di scudieri, poi [...] lungo le sponde dei laghi e dei corsi d’acqua, e nidifica nella vallata del basso Danubio, Russia merid., Turkestan, Siberia e Cina. 3. D. scapigliata (anche soltanto damigella, o scapigliata), uno dei nomi region. della pianta Nigella damascena ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Turkestan
(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali che, a partire dal Nanshan (a E) attraverso...
Yūsuf di Balasagun
Poeta turco del Turkestan (sec. 11º). Autore del poema didascalico Qutadgu Bılig ("La scienza della felicità", 1069-1070), appartenente alla letteratura qaraqhanide, consta di 6500 distici e impartisce consigli per la realizzazione di uno stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali