• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Lingua [6]
Industria [6]
Alimentazione [5]
Botanica [4]
Biologia [2]
Geografia [2]
Medicina [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Antropologia fisica [1]

ungherése

Vocabolario on line

ungherese ungherése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’Ungheria, stato e territorio dell’Europa centro-orientale: la Repubblica u.; il popolo u., la popolazione u., e, come sost., cittadino, abitante dell’Ungheria: [...] u.; l’economia u.; danze u., rapsodia u., in musica; la letteratura u.; la lingua u., e assol., come s. m., l’ungherese, lingua appartenente al ramo ugrico del gruppo linguistico ugro-finnico. 2. Nel gioco del calcio, tattica all’u., impostata su tre ... Leggi Tutto

Orbanizzare

Neologismi (2023)

orbanizzare v. tr. Conformare ai modelli, alle proposte e alle scelte del politico ungherese Viktor Orbán || orbanizzarsi v intr. pron. Conformarsi alla linea politica e ai comportamenti del politico ungherese [...] ” l’Italia. (Domani.it, 28 settembre, 2022, Mondo) • [tit.] Davvero Giorgia Meloni sta / orbanizzando l'Italia? [catenaccio] Gli ungheresi spiegano Orbán al Pd, con differenze e rischi. (Foglio.it, 7 giugno 2023, Esteri) • [sommario] Il cancelliere ... Leggi Tutto

pusta

Vocabolario on line

pusta s. f. – Adattamento ital. dell’ungherese puszta (v.): nella sua poesia è tutto il sole della p. selvaggia, è il fremere del cavallo ungherese (Carducci, parlando del poeta ungh. Sándor Petöfi). ... Leggi Tutto

honvéd

Vocabolario on line

honved honvéd 〈hònveed〉 s. ungh. [comp. di hon «patria» e véd «difendere»], usato in ital. al masch. – Soldato dell’esercito territoriale ungherese e, come termine storico, soldato della guardia nazionale [...] nel 1848-49; durante la prima e la seconda guerra mondiale il termine è stato usato per designare i combattenti dell’esercito ungherese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ùngaro

Vocabolario on line

ungaro ùngaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Hungări, pl., «Ungheresi»]. – 1. (f. -a) Ungherese, dell’Ungheria: regione u.; dialetti u.; d’uso raro, salvo con riferimento al medioevo: gli Ungari (anche [...] Ungheri, come sost.); le incursioni u. in Europa nel secolo 10°. 2. Come s. m., nome dato in Italia al ducato d’oro o fiorino ungherese: v. ongaro. ... Leggi Tutto

óngaro

Vocabolario on line

ongaro óngaro s. m. [variante di ungaro, propr. «ungherese»]. – Nome dato in Italia al ducato d’oro o fiorino ungherese, e anche alle sue numerose imitazioni in altri paesi: o. bragoni, quelli diffusi [...] nei Paesi Bassi, così detti perché portavano come tipo la figura del sovrano in piedi con larghe brache ... Leggi Tutto

pannònico

Vocabolario on line

pannonico pannònico agg. [dal lat. Pannonĭcus] (pl. m. -ci). – Relativo ai Pannònî, antico popolo illirico, e alla regione da essi abitata, la Pannònia (più o meno corrispondente all’odierna Ungheria). [...] nord-occidentale del Mar Nero), caratterizzata, nelle zone soggette al pascolamento, da praterie steppiche note con il termine ungherese di puszta, in gran parte sostitutive dei boschi originarî, e lungo le valli fluviali da querceti e da boscaglie ... Leggi Tutto

First gentleman

Neologismi (2022)

first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando [...] con carne e tante spezie. Lo Schaschlik era lo spiedino di carne e verdure, il Letscho è la ratatouille ungherese». (Andrea Tarquini, Repubblica, 28 settembre 2010, p. 53, Politica estera) • [tit.] Chi è Andrea Giambruno, compagno di / Giorgia Meloni ... Leggi Tutto

Escapismo

Neologismi (2023)

escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, [...] ha preteso, tre anni fa di raccontarne la storia da un’altra angolazione: ossia mostrare come il figlio di un ungherese emigrato in America nel secolo scorso, ribelle alle costrizioni familiari, possa divenire un valente prestigiatore prima, poi un ... Leggi Tutto

bròmo²

Vocabolario on line

bromo2 bròmo2 s. m. [dal lat. bromus, gr. βρόμος «avena»]. – Genere di graminacee (lat. scient. Bromus), con un centinaio di specie, fra le quali varie erbe foraggere dei pascoli e dei prati. Alcune [...] specie sono comunemente chiamate bromo, tra le quali in particolare il b. dei prati (Bromus sterilis, erectus) e il b. ungherese (B. inermis); altre sono note col nome di forasacco. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
ungherese, legione
ungherese, legione Formazione di volontari ungheresi che, costituitasi a Savona nel 1848, prese parte alla difesa di Venezia. Un’altra si costituì a Genova nel 1859 e si unì nel 1860 ai garibaldini, segnalandosi al Volturno.
Il sistema elettorale ungherese
La costituzione ungherese del 1989 ha sancito che il potere legislativo fosse prerogativa del parlamento unicamerale (Assemblea nazionale), formato da 386 deputati eletti ogni quattro anni con sistema elettorale misto e a doppio turno. Questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali