• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Botanica [15]
Biologia [11]
Zoologia [4]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Medicina [1]

unicellulare

Vocabolario on line

unicellulare agg. e s. m. [der. di cellula, col pref. uni-]. – In biologia (anche monocellulare), detto di organismo formato da un’unica cellula, per es. i protozoi e le diatomee, o di sue parti (peli [...] u., come quelli dell’ortica, papille u., quelle epidermiche nei petali di viola, ecc.); sono unicellulari anche i gameti e quasi tutte le spore ... Leggi Tutto

riżidiàcee

Vocabolario on line

rizidiacee riżidiàcee s. f. pl. [lat. scient. Rhizidiaceae, dal nome del genere Rhizidium, der. del gr. ῥίζα «radice», con suffisso dim. (cfr. rizìdio)]. – Famiglia di funghi chitridiali caratterizzati [...] da tallo unicellulare con rizoidi ben sviluppati, con i quali parassitano altri funghi, alghe o granuli di polline caduti nell’acqua. ... Leggi Tutto

leptomònade

Vocabolario on line

leptomonade leptomònade s. f. [lat. scient. Leptomonas, comp. di lepto- e del gr. μονάς «unità», qui «essere unicellulare»]. – Genere di protozoi tripanosomatidi, che comprende specie parassite di rotiferi, [...] nematodi, molluschi, insetti, piante produttrici di latice e anche vertebrati. Forma a leptomonade, stadio del ciclo vitale dei tripanosomatidi, caratterizzato dal corpo di forma allungata con un cinetosoma ... Leggi Tutto

alga

Vocabolario on line

alga (ant. e pop. àliga) s. f. [lat. alga]. – 1. Organismo vegetale unicellulare o pluricellulare, privo di apparato vascolare, vivente in ambiente acquatico – mare, lago, stagno – e spesso anche su [...] rocce e terreno umido: può essere fisso o fluttuante e può avere riproduzione vegetativa, sessuale o, in molti casi, regolare alternanza di generazione; le cellule (escluse le cianofite) sono provviste ... Leggi Tutto

protòfito

Vocabolario on line

protofito protòfito agg. e s. m. [comp. di proto- e -fito]. – In botanica, detto di organismo con organizzazione morfologica primitiva, cioè unicellulare o in grado di formare associazioni cellulari [...] labili, globose o filiformi, capaci successivamente di disgiungersi in singoli individui unicellulari, come avviene per es. in certe cianofite, alghe e mixomiceti ... Leggi Tutto

protomonadini

Vocabolario on line

protomonadini s. m. pl. [lat. scient. Protomonadina, dal nome del genere Protomonas, comp. di proto- e del gr. μονάς -άδος «monade», qui «organismo unicellulare»]. – Ordine di protozoi flagellati che [...] comprende forme eterotrofe libere (spesso sessili) e numerose forme parassite di batterî, invertebrati e vertebrati, che possono causare gravi malattie nell’uomo e negli animali domestici, quali la leishmaniosi ... Leggi Tutto

mixomònade

Vocabolario on line

mixomonade mixomònade s. f. [comp. di mixo(fite) e gr. μονάς -άδος «unità», qui «organismo unicellulare»]. – In botanica, cellula mobile per mezzo di un flagello, che si osserva nei mixomiceti. ... Leggi Tutto

procariòte

Vocabolario on line

procariote procariòte s. m. e agg. [comp. di pro-2 e gr. κάρυον «nucleo»]. – 1. s. m. In biologia (anche, meno com., protocariote), organismo unicellulare (batterî, alghe azzurre) il cui materiale nucleare [...] non è racchiuso dentro una specifica membrana, e manca nel citoplasma la compartimentazione delle funzioni cellulari in specifici organuli (che è invece caratteristica delle cellule eucarioti); inoltre, ... Leggi Tutto

olocarpìa

Vocabolario on line

olocarpia olocarpìa s. f. [comp. di olo- e -carpia]. – In botanica, modalità di riproduzione, da considerarsi primitiva, caratterizzata dal fatto che tutto l’organismo, di solito unicellulare, dopo un [...] certo periodo di vita vegetativa svolge la funzione riproduttiva (contrapp. a eucarpia) ... Leggi Tutto

ologamìa

Vocabolario on line

ologamia ologamìa s. f. [comp. di olo- e -gamia]. – 1. In biologia, riproduzione sessuale di alcune specie di amebe in cui si verifica la fusione di due individui, ognuno dei quali funge da gamete. 2. [...] In botanica, tipo di gamia caratterizzato dalla trasformazione di un’intera cellula vegetativa, o dell’intero organismo unicellulare, in un gamete unico. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
unicellulare
unicellulare In biologia (anche monocellulare), si dice di organismo formato da un’unica cellula, per es. i protozoi e le diatomee, o di parti dell’organismo (peli u., come quelli dell’ortica, papille u., quelle epidermiche nei petali di viola...
microbo
microbo Organismo unicellulare di dimensioni microscopiche, sin. di microrganismo. Usualmente si intendono con questo termine i batteri, i virus  e altri microrganismi patogeni come i protozoi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali