• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Botanica [21]
Chimica [1]
Religioni [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Medicina [1]
Veterinaria [1]

uredinali

Vocabolario on line

uredinali (o uredìnee) s. f. pl. [lat. scient. Uredinales, dal nome del genere Uredo, che è dal lat. uredo -dĭnis «bruciatura», der. di urĕre «bruciare»]. – Ordine di funghi basidiomiceti con basidî [...] divisi da setti trasversali in 2-4 cellule; sono funghi cosmopoliti e parassiti obbligati di varie piante vascolari e presentano un ciclo riproduttivo caratterizzato da 5 tipi di spore (picniospore o spermazî, ... Leggi Tutto

uredosòro

Vocabolario on line

uredosoro uredosòro s. m. [comp. del nome del genere Uredo (v. uredinali) e di soro]. – In botanica, ognuna delle pustole lineari e di colore ocra visibili sulle piante parassitate da funghi uredinali [...] e nelle quali si formano le uredospore ... Leggi Tutto

nutrice

Vocabolario on line

nutrice (ant. o letter. nudrice, nodrice, ant. notrice) s. f. [dal lat. nutrix -icis, der. di nutrire «nutrire»]. – 1. Balia, donna (nell’antichità, schiava) che allatta uno o più figli altrui, per lo [...] nutrice, poetando (Dante); Questa terra fu a tutti nudrice, Questa terra di sangue ora intrisa (Manzoni). 2. Per analogia, in parassitologia vegetale, qualsiasi pianta ospite di parassiti, e in particolare una pianta che ospita parassiti uredinali. ... Leggi Tutto

melampsoràcee

Vocabolario on line

melampsoracee melampsoràcee s. f. pl. [lat. scient. Melampsoraceae, dal nome del genere Melampsora, comp. del gr. μέλας «nero» e ψωρός «ruvido», per l’aspetto]. – Famiglia di funghi basidiomiceti uredinali, [...] comprendente parassiti di piante erbacee e legnose che producono la ruggine e varie deformazioni negli organi colpiti ... Leggi Tutto

spermàzio

Vocabolario on line

spermazio spermàzio s. m. [lat. scient. spermatium, der. del gr. σπέρμα -ατος «seme», qui «elemento maschile»]. – In botanica, gamete maschile non flagellato e quindi privo di mobilità propria, caratteristico [...] delle alghe rosse; indica anche cellule sessuali, come le picniospore dei funghi uredinali. ... Leggi Tutto

spermogònio

Vocabolario on line

spermogonio spermogònio s. m. [comp. di spermo- e -gonio]. – In botanica, concettacolo nel quale vengono prodotti gli spermazî (nei funghi dell’ordine uredinali) o i conidî (in certi licheni). ... Leggi Tutto

iṡòfago

Vocabolario on line

isofago iṡòfago agg. [comp. di iso- e -fago] (pl. m. -gi). – In botanica, detto di funghi parassiti uredinali autoici, che compiono il loro ciclo riproduttivo su piante della stessa specie o, per lo [...] meno, su specie dello stesso genere ... Leggi Tutto

rùggine

Vocabolario on line

ruggine rùggine s. f. [lat. aerūgo -gĭnis, propriam. «verderame», der. di aes aeris «rame»]. – 1. a. Sostanza incoerente di colore bruno rossastro che si forma sulle superfici di oggetti e materiali [...] ). 2. In fitopatologia, nome di alcune malattie delle piante coltivate e spontanee, prodotte da funghi parassiti dell’ordine uredinali, detti anch’essi ruggini, che producono sugli ospiti delle pustole che emettono spore a guisa di polvere di colore ... Leggi Tutto

teleutospòra

Vocabolario on line

teleutospora teleutospòra s. f. [comp. del gr. τελευτή «termine» e di spora]. – In botanica, tipo di spora duratura (detta anche teliospora), binucleata, che si riscontra nei funghi basidiomiceti uredinali: [...] si forma alla fine dell’estate o, nelle graminacee, quando la pianta, matura, si secca, passa un periodo di riposo fino alla seguente primavera, quando germina dando origine alle basidiospore ... Leggi Tutto

teliomicèti

Vocabolario on line

teliomiceti teliomicèti s. m. pl. [lat. scient. Teliomycetes, comp. di telium (v. telio) e -mycetes (v. -micete)]. – In botanica, nome desueto proposto per una classe di funghi comprendente le uredinali [...] e le ustilaginali ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Uredinali
Ordine di Funghi Basidiomiceti comprendente parassiti delle piante superiori che determinano le malattie dette ruggini, tra cui la Puccinia graminis, causa di gravi danni ai raccolti di Graminacee. Nell'ospite le ife hanno un decorso intercellulare...
Cronarziacee
Famiglia di Funghi Basidiomiceti Uredinali, inclusa da alcuni nelle Melampsoracee, comprendente i generi Cronartium e Chrysomyxa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali