• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Religioni [9]
Industria [2]
Industria aeronautica [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Industria della carta [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Arti visive [1]

venerdì

Vocabolario on line

venerdi venerdì s. m. [lat. Venĕris dies «giorno di Venere»]. – Quinto giorno della settimana, il cui nome deriva, per antiche credenze astrologiche, da quello del pianeta Venere, che si pensava ne «governasse» [...] di quaresima; primo v. del mese, giorno particolarmente dedicato dalla Chiesa alla devozione del Sacro Cuore di Gesù; v. santo, il venerdì della settimana santa, in cui si ricorda la passione e morte di Gesù, giorno di penitenza per la Chiesa e di ... Leggi Tutto

alitùrgico

Vocabolario on line

aliturgico alitùrgico agg. [comp. di a- priv. e liturgico] (pl. m. -ci). – Senza liturgia: giorni a., quelli nei quali è interdetta ai sacerdoti la celebrazione della messa (attualmente, nel rito romano, [...] il venerdì santo e il sabato santo; nel rito ambrosiano, tutti i venerdì di quaresima). ... Leggi Tutto

processióne

Vocabolario on line

processióne (pop. ant. procissióne, pricissióne) s. f. [dal lat. eccles. processio -onis, der. di procedĕre «procedere»; nel lat. class. processio significava in genere «avanzamento» o «marcia militare»]. [...] reliquia o il Ss. Sacramento, per lo più pregando, cantando salmi, inni, litanie o canti popolari religiosi: la p. del venerdì santo, del Corpus Domini; seguire la p.; andare in p.; prendere parte a una p.; per metonimia, l’insieme delle persone che ... Leggi Tutto

sepólcro

Vocabolario on line

sepolcro sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la [...] acquista un valore estens., indicando genericam. i luoghi santi della Palestina). 2. Nella liturgia cattolica, denominazione Signore del giovedì santo, viene riposta, e conservata fino alla solenne funzione liturgica del venerdì santo, nella quale si ... Leggi Tutto

pasquale

Vocabolario on line

pasquale agg. [rifacimento, secondo pasqua, del lat. tardo paschalis (cfr. pascale)]. – Relativo alla Pasqua di resurrezione, o al periodo prossimo a questa festività, e alle tradizioni e celebrazioni [...] alla domenica in Albis; triduo p., il nucleo fondamentale e il vertice dell’anno liturgico, costituito dai tre giorni di venerdì santo, sabato santo e domenica di Pasqua; veglia p., l’insieme delle cerimonie che si celebrano nella notte tra il sabato ... Leggi Tutto

litùrgico

Vocabolario on line

liturgico litùrgico agg. [dal gr. λειτουργικός] (pl. m. -ci). – Che appartiene o si riferisce alla liturgia (nel sign. odierno della parola): cerimonie l., riti l.; atti l. (la messa, i sacramenti, l’ufficio [...] delle ore; sono quindi liturgici tutti i giorni del calendario ecclesiastico, ad eccezione del venerdì e sabato santo (e, nel rito ambrosiano, tutti i venerdì di quaresima) che sono aliturgici. Poiché la celebrazione liturgica non è uguale per tutti ... Leggi Tutto

presantificato

Vocabolario on line

presantificato agg. e s. m. [comp. di pre- e santificato, part. pass. di santificare]. – Consacrato precedentemente: messa dei p. (propriam. dei doni presantificati), nella liturgia cattolica, la messa [...] , come, per es., la messa che concludeva i riti del venerdì santo, giorno aliturgico: consisteva in un semplice rito di comunione fatto con le ostie consacrate il giorno precedente, giovedì santo; dal 1955 il nome è stato abolito, ed è rimasto il ... Leggi Tutto

repoṡizióne

Vocabolario on line

reposizione repoṡizióne s. f. – Variante di riposizione, a cui è preferita in alcuni usi tecnici o specifici; per es., in chirurgia, r. di un arto slogato, r. in asse dei monconi ossei fratturati, e [...] giovedì santo, durante il quale si porta in processione alla cappella o al luogo della reposizione la pisside con le ostie consacrate per la comunione da distribuire ai fedeli nella celebrazione pomeridiana della passione del Signore il venerdì santo ... Leggi Tutto

bacio

Thesaurus (2018)

bacio 1. MAPPA Il BACIO è l’azione che si compie applicando le labbra e premendole, per un tempo più o meno lungo, su una persona, animale o cosa; è segno di amore, affetto, devozione (dare un b.; un [...] è tipico di alcuni rituali religiosi; nella religione cattolica, per esempio, si bacia la croce durante la liturgia del Venerdì Santo. Nella liturgia cattolica, inoltre, si usa il bacio di pace, espressione di amore e fraternità, che il celebrante dà ... Leggi Tutto

cainismo

Neologismi (2022)

cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello [...] a Lorena Bianchetti, conduttrice di “A Sua Immagine”, che andrà in onda oggi in una puntata speciale del programma per il Venerdì Santo su Rai 1 alle ore 14: “Quando noi siamo davanti a una persona dobbiamo pensare a cosa parlo di questa persona ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
digiuno
Periodo di astensione totale o parziale dagli alimenti – sia volontaria sia in osservanza di una prescrizione medica o di un precetto ecclesiastico – durante il quale l’organismo consuma i materiali nutritivi accumulati in precedenza. Medicina Come...
Neruda, Jan
Scrittore ceco (Praga 1834 - ivi 1891). Maturata sui modelli del romanticismo tedesco (H. Heine) e ceco (K. H. Mácha), la sua poesia (Hřbitovní kvítí "Fiori di cimitero", 1858; Knihy veršů "Libri di versi", 1868 Písně kosmické "Canti cosmici",...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali