• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Anatomia [1]
Fisica [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Medicina [1]
Botanica [1]
Trasporti [1]
Industria aeronautica [1]
Trasporti terrestri [1]
Industria [1]

versóio

Vocabolario on line

versoio versóio s. m. [adattam. dell’ital. settentr. versór, che è il lat. *versōrium, der. di versus, part. pass. di vertĕre «voltare»]. – Elemento dell’aratro che ha la funzione di rovesciare e frantumare [...] la fetta di terreno tagliata dal coltro nel senso verticale e dal vomere in quello orizzontale: è in genere formato da una superficie concava di lamiera di acciaio, collocata nel prolungamento del vomere. ... Leggi Tutto

aratro

Vocabolario on line

aratro s. m. [lat. aratrum, della stessa radice di arare «arare»]. – Strumento agricolo, a traino animale o meccanico, con trazione diretta o funicolare, talvolta montato su ruote, che serve ad arare [...] quale sono innestati il coltro o coltello che taglia la terra verticalmente, il vomere che la taglia orizzontalmente, il versoio che serve per capovolgere la zolla e frantumarla; posteriormente può essere dotato di stegole per la guida da parte del ... Leggi Tutto

versatóio

Vocabolario on line

versatoio versatóio s. m. [der. di versare1], non com. – Brocca per versare acqua, sinon. di mescitoio. ◆ Per un altro sign., di diversa origine, v. alla voce versoio. ... Leggi Tutto

piastra¹

Vocabolario on line

piastra1 piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] . e. Parte in vista della serratura, piana o lavorata, dietro la quale è disposto il meccanismo. f. Altro nome del versoio (o orecchio) dell’aratro. g. Nelle cucine di tipo economico a legna o a carbone, e in quelle elettriche, disco, generalmente ... Leggi Tutto

assolcatóre

Vocabolario on line

assolcatore assolcatóre agg. (f. -trice) [der. di assolcare]. – Che effettua l’assolcatura: aratro a., aratro il cui vomere, a triangolo isoscele con i taglienti sui due lati eguali, è raccordato con [...] un versoio a due falde uguali, simmetriche rispetto all’asse della bure. ... Leggi Tutto

voltorécchio

Vocabolario on line

voltorecchio voltorécchio agg. [comp. di voltare e orecchio, qui nel sign. di «orecchione» o «versoio»]. – Aratro v., tipo di aratro che effettua la cosiddetta lavorazione «alla pari», per cui la fetta [...] di aratura risulta rovesciata sempre dalla stessa parte sia nel solco di andata sia in quello di ritorno: è usato soprattutto nell’aratura di terreni di collina, dei quali conviene eseguire la lavorazione ... Leggi Tutto

vòmere¹

Vocabolario on line

vomere1 vòmere1 (letter. o region. vòmero) s. m. [lat. vōmer (o vōmis) vōmĕris «aratro»]. – 1. Organo principale dell’aratro, costituito da una lama d’acciaio appuntita anteriormente e disposta di piatto [...] dell’avanzamento, la quale taglia orizzontalmente la fetta di terreno che il coltro taglia in direzione verticale e il versoio rovescia. 2. estens. a. Appendice metallica applicata all’estremità della coda o delle code dell’affusto delle artiglierie ... Leggi Tutto

cóltro

Vocabolario on line

coltro cóltro (ant. cultro) s. m. [lat. cŭlter -tri; cfr. coltello]. – 1. Lama tagliente disposta verticalmente nell’aratro poco avanti al vomere; serve a tagliare in senso verticale la fetta di terreno [...] (che viene poi tagliata orizzontalmente dal vomere, e rovesciata dal versoio). 2. Specie di aratro dotato di un vomere di tale tipo, che rovescia la terra da una sola parte. ... Leggi Tutto

orécchio

Vocabolario on line

orecchio orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] , la parte superiore dello scoticatore o avanvomere, detta anche orecchietta; talora il nome è usato invece come sinon. di versoio. c. Figura del pattinaggio artistico su ghiaccio, eseguita su un solo piede, nella quale si traccia un disegno simile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

timóne

Vocabolario on line

timone timóne (ant. temóne; poet. ant. tèmo) s. m. [lat. tēmo -ōnis]. – 1. a. La stanga che sporge anteriormente dal carro, a un lato e all’altro della quale si attaccano le bestie per il tiro. Per estens., [...] un’asta metallica o di legno alla quale viene fissato il coltro, e che all’estremità posteriore viene collegata al vomere e al versoio. 3. a. In marina, il principale organo per il governo di navi e imbarcazioni che, nella sua forma più semplice, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
Enciclopedia
versoio
versoio Elemento dell’aratro che ha la funzione di rovesciare e frantumare la fetta di terreno tagliata dal coltro (➔ aratura) nel senso verticale e dal vomere in quello orizzontale: è in genere formato da una superficie concava di lamiera di...
aratura
Operazione agricola consistente nello staccare dal terreno delle fette orizzontali rovesciandole e frantumandole allo scopo di predisporlo per la semina e le piantagioni, di ricoprire le sementi, interrare i fertilizzanti, distruggere le cattive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali