• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Botanica [28]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

elatinàcee

Vocabolario on line

elatinacee elatinàcee s. f. pl. [lat. scient. Elatinaceae, dal nome del genere Elatine, che è dal gr. ἐλατίνη, lat. elatine, nome di una pianta]. – Famiglia di piante dicotiledoni con specie che vivono [...] negli acquitrini e nei luoghi paludosi delle regioni calde e temperate: sono erbe o arbusti, a foglie opposte o verticillate, che crescono anche in Italia, nei fossi o lungo i ruscelli e i laghetti dei giardini. ... Leggi Tutto

santalali

Vocabolario on line

santalali s. f. pl. [lat. scient. Santalales, dal nome del genere Santalum: v. sandalo3]. – In botanica, ordine comprendente piante in maggioranza eterotrofe, olo- ed emiparassite, che presentano importanti [...] (v. fungo, n. 1 d: fungo di Malta); sono piante erbacee o legnose con foglie alterne, opposte o verticillate, semplici e intere, anche ridotte a scaglie, come nelle specie oloparassite; i fiori, in genere unisessuali, hanno perianzio semplice ... Leggi Tutto

sapindali

Vocabolario on line

sapindali s. f. pl. [lat. scient. Sapindales, dal nome del genere Sapindus (v. sapindo)]. – Ordine di piante per lo più legnose, con foglie alterne, opposte o verticillate, di solito composte o profondamente [...] incise o lobate; i fiori sono ermafroditi o unisessuali con androceo aplo- o diplostemone, ovario sincarpico con numero limitato di ovuli per ogni loculo, frutti di vario tipo e semi senza endosperma; ... Leggi Tutto

genzianali

Vocabolario on line

genzianali s. f. pl. [lat. scient. Gentianales, dal nome del genere Gentiana: v. genziana]. – Ordine di piante dicotiledoni con foglie in genere opposte o verticillate, fiori per lo più regolari con [...] corolla simpetala e contorta; il frutto è una capsula o un follicolo con numerosi semi. Comprende oltre 5000 specie, spesso produttrici di glicosidi cardiotonici, suddivise in un numero di famiglie variabile ... Leggi Tutto

veronicastro

Vocabolario on line

veronicastro s. m. [lat. scient. Veronicastrum, der. del nome del genere Veronica (v. veronica2), col suff. -astrum (v. -astro) per indicarne la somiglianza]. – Genere di piante scrofulariacee che si [...] differenziano da quelle del genere Veronica per le foglie verticillate e per i fiori con il tubo della corolla più lungo dei lobi; vi appartengono solo due specie, di cui una nordamericana (Veronicastrum virginicum, sinon. Leptandra virginica e ... Leggi Tutto

miriofillo

Vocabolario on line

miriofillo s. m. [lat. scient. Myriophyllum, comp. del gr. μυρίος «innumerevole» e -phyllum «-fillo»]. – Genere di piante dicotiledoni della famiglia alorragidacee, con alcune decine di specie cosmopolite: [...] sono erbe d’acqua dolce, con foglie di vario aspetto, alterne o verticillate, e fiori piccoli, spesso coltivate nelle vasche e negli acquarî. ... Leggi Tutto

allamanda

Vocabolario on line

allamanda s. f. [lat. scient. Allamanda, nome dato da Linneo in onore del botanico svizz. J.-N.-S. Allamand († 1787)]. – Genere di piante della famiglia apocinacee, comprendente 12 specie dell’America [...] tropicale: sono arbusti eretti o rampicanti, con foglie opposte o verticillate, fiori grandi gialli e frutto a capsula, spinoso. Una specie, Allamanda cathartica, è coltivata per la bella fioritura. ... Leggi Tutto

roṡali

Vocabolario on line

rosali roṡali s. f. pl. [lat. scient. Rosales, dal nome del genere Rosa: v. ròsa]. – Ordine di piante dicotiledoni terrestri, talora insettivore, legnose o erbacee con foglie semplici o composte, con [...] o senza stipole, alterne, opposte o verticillate. I fiori, ermafroditi, di rado unisessuali, sono per lo più perigini, actinomorfi, ma anche zigomorfi, e in generale con perianzio differenziato in calice e corolla e ben sviluppato; l’androceo ha ... Leggi Tutto

primulàcee

Vocabolario on line

primulacee primulàcee s. f. pl. [lat. scient. Primulaceae, dal nome del genere Primula: v. primula]. – Famiglia di piante dicotiledoni, comprendente un migliaio di specie erbacee, in prevalenza perenni, [...] distribuite la maggior parte nelle regioni temperate dell’emisfero boreale: hanno foglie per lo più opposte o verticillate, spesso tutte basali e di solito intere; i fiori, solitarî o riuniti in infiorescenze di vario tipo, hanno calice e corolla ... Leggi Tutto

primulali

Vocabolario on line

primulali s. f. pl. [lat. scient. Primulales, dal nome del genere Primula: v. primula]. – Ordine di piante erbacee o legnose con foglie di solito semplici ed intere, per lo più alterne, ma anche opposte [...] ; i fiori, riuniti in varî tipi di infiorescenze racemose, hanno verticilli in generale pentameri; il perianzio è formato da elementi concresciuti; l’androceo, teoricamente diplostemone, è costituito da 5 stami normali epipetali i cui filamenti ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Molluginacee
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Cariofillali, comprendente erbe o piccoli arbusti con foglie verticillate, alquanto succulente, fiori generalmente poco appariscenti, frutto a capsula o ad achenio. Gran parte delle M. sono diffuse in...
Haloragacee
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sassifragali, comprendente piante acquatiche sommerse, con foglie opposte o verticillate, lobate o laciniate, spesso coltivate in acquari d’acqua dolce. Tra queste, Myriophyllum è presente anche in Italia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali