• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Botanica [3]
Militaria [1]
Storia [1]
Sport nella storia [1]
Sport [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Industria aeronautica [1]
Arti visive [1]

viburno

Vocabolario on line

viburno s. m. [dal lat. viburnum «lantana, lentaggine»; lat. scient. Viburnum]. – Genere di piante caprifogliacee comprendente arbusti o piccoli alberi con foglie opposte, intere, spesso dentate; i fiori, [...] in prevalenza bianchi, meno spesso di color rosa, sono uniti in infiorescenze per lo più ombrelliformi o panicolate; i frutti sono drupe simili a bacche, con un solo seme, di vario colore: rosso, giallo ... Leggi Tutto

vïórna

Vocabolario on line

viorna vïórna s. f. [lat. vibŭrnum «viburno»]. – Nome region. della vitalba (Clematis vitalba), di una specie della pervinca (Vinca major), e del viburno lantana (v. lantana1), per il quale è in uso [...] anche la forma masch. viorno ... Leggi Tutto

vìschio

Vocabolario on line

vischio vìschio (letter. o region. visco; ant. véschio, vésco) s. m. [lat. vĭscum]. – 1. a. Pianta legnosa delle lorantacee (Viscum album), alta di norma una cinquantina di centimetri, comune nell’Eurasia [...] ; dalle bacche e dalla corteccia si ricava la sostanza che serve, insieme a quella ottenuta dall’agrifoglio e da Viburnum lantana, a preparare la pania degli uccellatori. 2. a. Pania per catturare vivi gli uccelli, ricavata dalla manipolazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – SPORT NELLA STORIA

pallóne

Vocabolario on line

pallone pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della [...] , che ti viene il pallone. 7. In botanica, p. di maggio (anche p. di neve, palla di neve, maggio), arbusto della famiglia caprifogliacee (Viburnum opulus), che cresce in boschi umidi e siepi d’Europa e Asia: è alto da 1 a 3 metri, ha foglie lobate o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

lantana¹

Vocabolario on line

lantana1 lantana1 s. f. [etimo incerto]. – Arbusto delle caprifogliacee (Viburnum lantana), detto anche matallo, che cresce nei luoghi selvatici submontani e montani in Europa e nell’Africa boreale; [...] ha foglie ellittiche, rugose, ricoperte di corti peli, e fiori bianchi, odorosi, raccolti in cime poste all’apice dei rami; il frutto è compresso, ellittico, nero a maturità, di sapore amarognolo, gradevole ... Leggi Tutto

vavórna

Vocabolario on line

vavorna vavórna s. f. (e vavórno s. m.) [lat. tardo vibŭrna, per il lat. class. vibŭrnum (v. viburno)]. – Antico nome della pianta detta comunem. lantana (v. lantana2, e cfr. viorno). ... Leggi Tutto

laurotino

Vocabolario on line

laurotino (o 'làuro tino') s. m. [comp. di lauro e tino2]. – Arbusto sempreverde (Viburnum tinus), chiamato anche lentàggine, alto da 1 a 3 m, con foglie coriacee, ovali e allungate, pelose nella pagina [...] inferiore, fiori piccoli bianchi in ricche cime a corimbo e frutti (drupe) ovali, di colore azzurro metallico; è un componente della macchia mediterranea, comune in Italia nelle zone calde, e viene coltivato ... Leggi Tutto

tino²

Vocabolario on line

tino2 tino2 s. m. [lat. tīnus]. – Variante delle denominazioni italiane, più comuni, alloro tino o laurotino (v.), dell’arbusto Viburnum tinus. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
lantana
Arbusto (Viburnum l.; fig. 1) delle Caprifogliacee, diffuso nell’Europa centro-meridionale, coltivato nei giardini per i fiori bianchi riuniti in densi corimbi. Sono così chiamate anche le numerose varietà colturali di L. camara (fig. 2), arbusto...
VIBURNO
VIBURNO (lat. scient. Viburnum, nome virgiliano d'oscura etimologia; fr. viorne; sp. viburno; ted. Schneeball; ingl. viburnum) Augusto BEGUINOT Alberico BENEDICENTI Genere della famiglia Caprifoliacee, con più di 100 specie distribuite...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali