• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Matematica [2]
Biologia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Storia del costume [1]
Militaria [1]
Storia [1]

vìrgola

Vocabolario on line

virgola vìrgola s. f. [dal lat. virgŭla, dim. di verga «verga»: propr. «verghetta»]. – 1. a. Segno di punteggiatura, simile a un bastoncino leggermente ricurvo (,), che indica pausa debole all’interno [...] sinon. poco com. di virgolette. b. In aritmetica, il segno di virgola serve a separare la parte intera dalla parte decimale di un numero: per e nei sistemi di codificazione numerica, v. mobile (dall’ingl. floating point), particolare metodo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

FLOPS

Vocabolario on line

FLOPS 〈flòps〉 (o flops). – In informatica, sigla dell’ingl. Floating Point Operations Per Second («operazioni a virgola mobile per secondo»), costituente l’unità di misura della potenza di calcolo di [...] un calcolatore elettronico digitale, in termini di operazioni su numeri con virgola mobile effettuabili in un secondo; nella pratica sono più usati i multipli megaFLOPS (Mflops) e gigaFLOPS (Gflops), pari a, rispettivam., 106 e 109 operazioni a ... Leggi Tutto

floating point

Vocabolario on line

floating point ‹flö′utiṅ pòint› locuz. ingl. (propr. «virgola fluttuante»), usata in ital. come s. m. – In matematica e in informatica, espressione di uso internazionale con cui vengono indicati i numeri [...] che vengono trattati nel calcolo elettronico con la tecnica della virgola mobile, e la parte dell’aritmetica che li riguarda. ... Leggi Tutto

aritmètica

Vocabolario on line

aritmetica aritmètica (ant. arismètica e arismètrica) s. f. [dal lat. arithmetĭca (lat. mediev. arismet[r]ica), gr. ἀριϑμητική (τέχνη): v. aritmetico]. – 1. Parte della matematica concernente lo studio [...] risultati, da precedenti proprietà, per via puramente logica, senza far ricorso all’intuizione. 2. In informatica, a. a virgola mobile (ingl. floating point), sistema di rappresentazione dei numeri per cui questi hanno tutti lo stesso numero di cifre ... Leggi Tutto

megaFLOPS

Vocabolario on line

megaFLOPS (o megaflops) ‹-flò-› s. m. [comp. di mega- e FLOPS]. – In informatica, unità di misura della velocità di calcolo di un calcolatore elettronico, multiplo del FLOPS e di simbolo MFLOPS (o Mflops), [...] pari alla velocità di calcolo di un milione di operazioni al secondo con numeri a virgola mobile. ... Leggi Tutto

coprocessóre

Vocabolario on line

coprocessore coprocessóre s. m. [comp. di co-1 e processore]. – In informatica, microprocessore ausiliario utilizzato per svolgere operazioni che potrebbero rallentare l’attività del processore principale [...] dell’unità centrale: per es., c. matematico, microprocessore ottimizzato per il calcolo aritmetico in virgola mobile, impiegato per accelerare il calcolo numerico di un calcolatore. ... Leggi Tutto

codétta

Vocabolario on line

codetta codétta s. f. [dim. di coda]. – 1. Piccolo segno in forma di virgola rovesciata verso destra, usato: a) nei manoscritti e nelle vecchie edizioni, sotto la e, per indicare il dittongo latino ae; [...] ormeggio. 6. Nel linguaggio medico, abrasione lineare all’estremo di una ferita da taglio. 7. Prolungamento della culatta mobile nelle armi da fuoco automatiche portatili. 8. C. illuminante o tracciante, capsula, applicata al fondello dei proiettili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA

stare

Vocabolario on line

stare v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] , a destra, a sinistra (di una persona, oppure di un mobile, ecc.); s. sopra, essere nella parte superiore; in senso fig un po’ di cipolla; qui ci starebbe bene un punto e virgola, ecc. Essere conveniente, addirsi, confarsi: ti pare che stia bene ... Leggi Tutto

pósto²

Vocabolario on line

posto2 pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] delle centinaia; il p. dei centesimi è il secondo dopo la virgola. In senso più astratto posizione che si ha in una qualsiasi persone che ne abbiano necessità (nell’esercito, unità mobile, autocarro o tenda, fornita della minima attrezzatura medica ... Leggi Tutto

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] di un numero decimale, il numero rappresentato dalle cifre che precedono la virgola; oggetto composto di varie p.; divisione in p. uguali; il le p. di un congegno, di una vettura, di un mobile; le p. di un microscopio; le p. architettoniche, ... Leggi Tutto
Enciclopedia
virgola mobile
virgola mobile virgola mobile o floating point, particolare rappresentazione dei numeri razionali in un automa esecutore che mette in evidenza l’ordine di grandezza del numero stesso. Stabilita la base b del sistema di numerazione scelto (nell’aritmetica...
virgola mobile, coprocessore a
virgola mobile, coprocessore a virgola mobile, coprocessore a → processore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali