• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Lingua [3]
Diritto [2]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Matematica [1]
Chimica [1]
Anatomia [1]
Militaria [1]
Storia [1]

crusca

Vocabolario on line

crusca s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare [...] 2. fig., fam. Lentiggini, o efelidi, del viso. 3. Accademia della Crusca: accademia sorta a Firenze nel 1583 con lo scopo principale di vigilare sul buon uso della lingua italiana; il nome, tratto originariamente dalla definizione di crusconi assunta ... Leggi Tutto

z, Z

Vocabolario on line

z, Z (żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario [...] pronuncia era doppia sempre. La Crusca, nella 1a ediz. del suo Vocabolario (1612), riconoscendo l’avvenuto la rima. Tra le coppie di parole che si distinguono per il suono della z, la sola veramente importante è quella di razza 〈ràzza〉 «sottospecie» ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

La qualunque

Neologismi (2025)

la qualunque loc. s.le f. (iron.) Una cosa qualunque che viene detta a sproposito, per superficialità o incapacità di argomentare, talvolta con lo scopo di abbindolare chi ascolta. ◆ È corretto l'utilizzo [...] dell'espressione "la qualunque"? - Premesso che ormai il nostro vocabolario ha perso quell'aura di solenne rigore e cede qua e là, Seguendo quanto scrive Claudio Giovanardi nel sito dell’Accademia della Crusca, che rende merito all’attore e comico ... Leggi Tutto

citare

Vocabolario on line

citare v. tr. [dal lat. citare «chiamare, invitare», frequent. di ciere «muovere, far venire a sé»]. – 1. a. Chiamare in giudizio, proporre una domanda giudiziale contro qualcuno: c. qualcuno dinanzi [...] mi citava cento altri casi analoghi; bisogna c. con esattezza il titolo dell’opera; c. un autore, farne menzione, o riportarne le parole. Per citati), i testi che il vocabolario della Crusca cita nell’esemplificazione delle varie voci (in altre opere ... Leggi Tutto

cringe

Neologismi (2021)

cringe agg. inv. Detto di fatti, comportamenti o frasi percepiti come ridicoli e imbarazzanti da chi osserva o ascolta. | Come s. m. inv., la sensazione di disagio e di imbarazzo provata; anche, in concreto, [...] “cringe” si è affermato nel 2020 secondo l’analisi della Crusca. Come aggettivo significa “imbarazzante”, ma in un’accezione arriva dall’inglese e il fatto che sia entrato nel vocabolario di molti italiani dipende dal fatto che negli ultimi vent’ ... Leggi Tutto

addizióne

Vocabolario on line

addizione addizióne s. f. [dal lat. additio -onis, der. di addĕre «aggiungere»]. – 1. Aggiunta, integrazione: feciono addizioni e correzioni alla legge (G. Villani); addizioni e postille al vocabolario [...] della Crusca. In partic.: a. In matematica, una delle quattro operazioni aritmetiche elementari (insieme alla sottrazione, moltiplicazione e divisione), mediante la quale si trova la somma di due o più numeri dati (detti addendi); è correntemente ... Leggi Tutto

impressióne

Vocabolario on line

impressione impressióne s. f. [dal lat. impressio -onis, der. di imprimĕre «imprimere», part. pass. impressus]. – 1. a. Atto ed effetto dell’imprimere, di lasciare cioè una traccia, un’impronta in un [...] nuova i.; terza, quinta i. di un’opera; ma anche, in passato, di edizioni totalmente rinnovate: la 4a i. del Vocabolario della Crusca. In tutte queste accezioni, il termine sta ormai cadendo in desuetudine. c. Non com. con il sign. 3 di imprimere: i ... Leggi Tutto

tèsto³

Vocabolario on line

testo3 tèsto3 s. m. [dal lat. textum -i o textus -us, rispettivam. part. pass. neutro e der. di texĕre «tessere»]. – 1. a. Il contenuto d’uno scritto o d’uno stampato, ossia l’insieme delle parole che [...] ; testi di lingua, le opere che, in base a un determinato canone (per es. la tavola delle opere citate nel Vocabolario della Crusca), hanno autorità in fatto di lingua. Fare testo, avere indiscutibile autorità, essere considerato modello e capace di ... Leggi Tutto

lìngua

Vocabolario on line

lingua lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] con riferimento generico: la grammatica, la sintassi, il lessico o vocabolario di una l.; il carattere (e ormai ant. l’indole, nel passato sono stati considerati, soprattutto sull’autorità della Crusca, autorevoli in fatto di buona lingua; parlare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA
Enciclopedia
Vocabolario della Crusca
Vocabolario della Crusca Valeria Della Valle Per ricostruirne la fortuna (o piuttosto la sfortuna) lessicografica nel Vocabolario degli Accademici della Crusca, è d’obbligo partire dal giudizio su M. espresso da Leonardo Salviati negli Avvertimenti...
Isèlla, Dante
Filologo e storico della letteratura italiana (Varese 1922 - ivi 2007); prof. all'univ. di Catania, poi in quella di Pavia e in seguito al politecnico di Zurigo. Ha indirizzato i suoi preminenti interessi filologici e critici verso scrittori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali