• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tartaruga

Vocabolario on line
  • Condividi

tartaruga


s. f. [dal gr. tardo ταρταροῦχος, nome di uno spirito immondo (comp. di Τάρταρος «tartaro3» e ἔχω «avere, abitare»): nel simbolismo cristiano primitivo la tartaruga rappresentava lo spirito del male]. – 1. a. Termine con cui si indicano spesso genericamente i rettili dell’ordine dei chelonî, ma che più propriamente dovrebbe essere limitato alle specie marine (mentre per le terrestri è più appropriato il nome di testuggine): hanno un caratteristico corpo tozzo, rinchiuso in una robusta corazza composta da un numero vario di piastre ossee saldate perfettamente fra loro, che formano uno scudo dorsale e un piastrone ventrale (generalmente rivestiti da scaglie cornee disposte a mosaico o embricate); scudo e piastrone sono per lo più uniti lateralmente tra loro da un ponte osseo, che lascia delle aperture solo per il passaggio della testa, degli arti e della coda; le vertebre e le costole sono saldate insieme e con lo scudo, il cranio è di tipo anapside, e le mascelle sono prive di denti e ricoperte da un astuccio corneo o becco; gli arti, a cinque dita, sono trasformati, nelle specie acquatiche, in pale per il nuoto. Le tartarughe, animali cosmopoliti, sono ovipare, depongono uova voluminose e ricche di tuorlo in buche scavate nella sabbia, sono assai longeve e alcune specie possono raggiungere proporzioni gigantesche. Nel Mediterraneo sono comuni la t. marina comune (Caretta caretta), la t. verde (Chelonia mydas), ed è anche presente, ma non si riproduce, la t. liuto o dermochelide (Dermochelys coriacea). b. fig. Per la sua proverbiale lentezza nel muoversi sul terreno, la tartaruga (nella sua accezione più ampia che comprende anche le specie terrestri) è spesso assunta come termine di confronto o di identificazione in espressioni iperb. e scherz. riferite a persone, animali o mezzi di trasporto che procedono con grande lentezza: su, affretta il passo: cammini come una t.!; questo treno è una t., non si arriva mai. 2. La carne della tartaruga, commestibile e pregiata (soprattutto quella di Chelone mydas): brodo, zuppa di tartaruga. 3. Materiale che si ricava dalle placche cornee dello scudo dei chelonî e che, opportunamente lavorato, viene impiegato per fabbricare oggetti varî (montature di occhiali, pettini, fermagli, ecc.). Con riferimento a questo materiale, colore t., colore arancione caldo, tendente al marrone bruciato. 4. Nome con cui è indicata comunem. una locomotiva elettrica delle ferrovie italiane. 5. Plafoniera ovale, protetta da una rete metallica, utilizzata anche per esterni, la cui forma ricorda vagamente quella di una testuggine. ◆ Dim. tartarughina; accr. tartarugóna.

Categorie
  • TRASPORTI TERRESTRI in Trasporti
  • ALIMENTAZIONE in Industria
  • ARREDAMENTO E DESIGN in Arti visive
Sinonimi e contrari
tartaruga
tartaruga s. f. [prob. dal gr. tardo tartaroûkhos "abitatore del Tartaro", in quanto nel simbolismo cristiano primitivo la tartaruga rappresentava lo spirito del male]. - 1. (zool.) [rettile dell'ordine dei cheloni, caratterizzato dal corpo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali