• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tavolino

Vocabolario on line
  • Condividi

tavolino


s. m. [dim. di tavola, tavolo]. – 1. Mobile costituito da un tavolo di piccole dimensioni, adibito a usi diversi: i t. all’aperto di un caffè; t. da tè; t. da lavoro, soprattutto per lavori femminili; t. da gioco, per giochi tra pochi giocatori (anche assol., nel prov. a tavolino si conosce il galantuomo); t. da notte, sinon. meno com. di comodino; t. parlante, il tavolo leggero, a tre gambe, usato nelle sedute spiritiche come mezzo di comunicazione tra gli spiriti e il medium e gli altri intervenuti. Con uso assol., il tavolo su cui si studia o si svolge un lavoro intellettuale: stare a t., studiare, lavorare intellettualmente, e passare la notte, ore e ore a t.; lavoro di t., lungo e paziente, anche se non geniale; e con valore spreg. o limitativo, nelle locuz. agg. o avv. da tavolino, a tavolino, per sottolineare l’eccessiva astrattezza e teoricità, la non considerazione delle situazioni oggettive, reali e concrete: uno stratega, un politico da t.; fare la guerra a t.; questo non è un problema da risolvere a tavolino! Nel linguaggio sport. (per es. nel calcio), vittoria a t., vittoria non ottenuta sul campo ma assegnata mediante verdetto (per squalifica dell’avversario o per altro motivo). 2. Nel microscopio ottico, il supporto sul quale si pone l’oggetto da osservare. ◆ Dim. tavolinétto; spreg. tavolinùccio; pegg. tavolinàccio.

Sinonimi e contrari
tavolino
tavolino s. m. [dim. di tavolo]. - 1. (arred.) [assol., piccolo tavolo per scrivere, studiare, ecc.] ≈ scrittoio, scrivania. ▲ Locuz. prep.: fig., a tavolino [in modo astratto, teorico e sim.: risolvere un problema a t.] ≈ astrattamente, in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali