• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tècnica

Vocabolario on line
  • Condividi

tecnica


tècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tecnico]. – 1. Insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un’arte, di una professione o di una qualsiasi attività, non soltanto manuale ma anche strettamente intellettuale, in quanto vengono applicate e seguite (si contrappone ora a teoria, ora a arte o scienza nel loro sign. più astratto): la t. del disegno, dell’acquerello, della pittura a tempera, a olio; la t. del violino, del pianoforte; la t. dell’arco, della mano sinistra (negli strumenti ad arco); t. chirurgica; t. industriale, commerciale, bancaria (anche nomi delle rispettive discipline e cattedre d’insegnamento); t. militare; la t. del gioco o d’uno sport, l’insieme delle regole e dei metodi pratici dalla cui conoscenza e applicazione dipende la condotta più o meno soddisfacente di un gioco o di una attività sportiva; in alpinismo, t. di arrampicata, l’insieme delle posizioni e dei movimenti (compiuti con o senza l’ausilio degli attrezzi) che consentono il minor dispendio di energia in una salita; la t. del ragionamento, dell’argomentazione, ecc.; esercizî di tecnica; conoscere, possedere la t., essere padrone della t.; avere una t. perfetta, raffinata, rudimentale, ecc. In pedagogia, tecniche di base, metodologia didattica tesa a sviluppare nel bambino in età scolare la capacità di compiere da solo o in cooperazione con altri coetanei attività concrete e il più possibile legate al contesto familiare e sociale in cui vive. Con accezione limitativa e in diretta contrapp. con arte (o scienza): pittori, musicisti, scrittori che hanno ridotto la loro arte a pura t.; molta musica e pittura moderna è solo t., è pura t.; una ricerca scientifica ricca di t. ma povera di originalità. 2. In senso astratto e generico, l’insieme di attività pratiche basate su norme acquisite empiricamente, o sulla tradizione, o sull’applicazione di conoscenze scientifiche, che sono o sono state proprie di una data situazione sociale e produttiva, di una data epoca, di una data zona geografica: la t. dell’antichità, del medioevo, della società industriale; la t. egizia, cinese, ecc.; soggetta a evoluzione storica, soprattutto nel mondo occidentale, è caratterizzata da un insieme di relazioni reciproche, in base alle quali ha senso parlare di sistemi tecnici a cui corrispondono diversi livelli di capacità produttive e realizzative, volte ai fini sociali che di volta in volta si impongono: in particolare la tecnica dell’antichità e del medioevo, pur essendo di relativa complessità, aveva applicazioni essenzialmente architettoniche e agricole e si configurava come patrimonio di artigiani (ossia di uno strato sociale di livello inferiore a quello dominante, per il quale il lavoro manuale era degradante), che si tramandavano di padre in figlio un mestiere acquisito empiricamente; solo col passaggio dalla manifattura alla produzione industriale la tecnica si configura come patrimonio di conoscenze, sempre più specializzate e soggette a continua innovazione, che richiede un addestramento specifico in un sistema scolastico e nelle varie scuole politecniche nel quale la formazione matematica e scientifica assume un ruolo centrale, e l’insieme dei procedimenti tecnici stessi in un dato settore diventa oggetto di indagine sistematica. 3. Sinon. di procedimento (di lavorazione, di produzione, di analisi, ecc.): per la trasformazione di questi materiali si applicano ora le t. più progredite; per forzare la cassaforte i ladri hanno adottato una speciale tecnica; in medicina, t. diagnostiche; per ottenere la diagnosi è stata utilizzata una tecnica innovativa.TAV.

Sinonimi e contrari
-tecnica
-tecnica [da tecnica]. - Secondo elemento compositivo di sost. astratti, nei quali significa in genere "arte, scienza, tecnica".
tecnica
tecnica /'tɛknika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. tecnico]. - 1. [insieme delle norme su cui è fondata la pratica di un'arte, una professione o una qualsiasi attività manuale o intellettuale: esecuzione in cui prevale la t.] ≈ know-how, (spreg.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali