• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tecnodipendente

Neologismi (2008)
  • Condividi

tecnodipendente


s. m. e f. Chi non può fare a meno degli ultimi ritrovati tecnologici. ◆ Come vede il futuro? «Bene, perché?». Be’, c’è chi vede tutto nero, un mondo di tecnodipendenti da Bill Gates e pochi altri grandi fratelli. Lei non dovrebbe amarli troppo... «Non ho nessuna di queste fobie. Chi fa buoni prodotti di solito ha ragione» [Leonardo Chiariglione intervistato da Rocco Cotroneo]. (Corriere della sera, 12 gennaio 1998, CorrierEconomia, p. 3) • «L’idea è quella di fare un’ironia lunare – spiega la [Angela] Finocchiaro – inserendola in monologhi che sono una sorta di storia contemporanea. I testi di [Stefano] Benni infatti sanno far sorridere parlando delle fobie di oggi. In Benneide c’è il nevrotico tecnodipendente e la famigliola che vuol fare ad ogni costo le vacanze ecologiche, ma essendo totalmente impreparata combina un sacco di danni». (Roberto Incerti, (Repubblica, 15 novembre 2001, Firenze, p. X) • La vita degli adolescenti di oggi è spesso caratterizzata dall’utilizzo in modo intensivo dei media digitali. Purtroppo molti finiscono per non sapersene staccare, diventando dipendenti. Non solo: un giovane su cinque fra i «tecnodipendenti» è anche affetto da un disturbo della personalità. (Daniele La Barbera, Corriere della sera, 22 ottobre 2006, p. 57, Salute).

Composto dal confisso tecno- aggiunto al p. pres. e agg. dipendente.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali