• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tenero

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

tenero /'tɛnero/ [dal lat. tener -a -um]. - ■ agg. 1. [di cosa, che si lascia tagliare, tritare e lavorare facilmente: legno t.; carne, insalatina t.] ≈ morbido. ↔ duro, rigido, sodo, (fam.) tosto. b. [di cosa, che cede alla pressione: plasmare con la t. creta] ≈ cedevole, molle, morbido, [di metallo] malleabile. ↔ duro, rigido, sodo, (fam.) tosto. 2. (fig.) [dell'età infantile, che è nella sua fase iniziale: nella t. infanzia] ≈ primo. ● Espressioni: tenera età [età infantile: essere in t. età] ≈ fanciullezza, infanzia. 3. (fig.) a. [di persona, carattere, ecc. e, anche, di gesto, sguardo, espressione verbale e sim., che è caratterizzato da sentimenti di affettuosità e tenerezza: una t. madre; avere un'indole t.; una t. occhiata, parole t.] ≈ affettuoso, amorevole, buono, dolce, soave. ↔ aspro, cattivo, duro, freddo, ostile. b. [di persona, carattere e sim., che è caratterizzato da inclinazione alla compassione, all'indulgenza: è troppo t. con chi sbaglia; avere un cuore t.] ≈ buono, compassionevole, indulgente, pietoso. ↔ cattivo, duro, inflessibile, rigido, rigoroso, severo. ↑ crudele, disumano, feroce, inesorabile, spietato. ■ s. m., solo al sing. 1. [parte tenera di qualcosa, spec. di sostanze commestibili: il t. del carciofo, dei cardi] ≈ tenerume, [di carni macellate] cartilagine. 2. (fig.) [sentimento amoroso tra un uomo e una donna, colto nelle sue prime manifestazioni: c'è del t. tra quei due] ≈ affetto, attrazione, feeling. ↑ passione.

Vocabolario
tènero
tenero tènero agg. [lat. tĕner -a -um]. – 1. Non duro, o meno duro, meno consistente dell’ordinario: a. Riferito a materiali e a prodotti che si lasciano tagliare, tritare e lavorare facilmente: legno t., legname d’opera facile a lavorarsi...
schiacciatìccio
schiacciaticcio schiacciatìccio agg. [der. di schiacciare] (pl. f. -ce). – Detto di mandorle a guscio tenero; sinon. di prèmice.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali