• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tenuità

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

tenuità s. f. [dal lat. tenuitas -atis, der. di tenuis "tenue"]. - 1. [con riferimento a cosa, l'avere limitato spessore: t. di uno stelo, di un velo] ≈ (non com.) esiguità, esilità, finezza, sottigliezza. ↔ spessore. 2. (estens.) a. [con riferimento a un odore e sim., l'avere scarsa intensità: t. di un profumo] ≈ leggerezza. ↔ intensità. b. [con riferimento alla luce e sim., l'essere appena percettibile: t. di un bagliore] ≈ debolezza, (non com.) fiocaggine. ↔ chiarezza, intensità, luminosità. ↑ brillantezza, sfolgorìo, splendore. c. [con riferimento a un colore, l'avere tonalità sfumata] ≈ delicatezza, morbidezza, pastosità. ↔ intensità, vivacità, vivezza. ↑ brillantezza. 3. (fig.) a. [con riferimento alla speranza e sim., il poter essere a stento nutrita] ≈ debolezza, esiguità, esilità. ↔ forza, robustezza. b. [con riferimento a un castigo e sim., l'essere contraddistinto da clemenza: t. di una pena] ≈ clemenza, leggerezza. ↔ durezza, inclemenza, pesantezza, rigorosità, severità. ↑ crudeltà, disumanità, ferocia, inesorabilità, spietatezza.

Vocabolario
tenuità del fatto
tenuita del fatto tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni lievi e pertanto può determinare l'improcedibilità...
tenuità
tenuita tenuità s. f. [dal lat. tenuĭtas -atis, der. di tenuis «tenue»], non com. – Il fatto, la caratteristica e la condizione di essere tenue: t. di un colore; le ombre per la loro t. non vi parevano (D’Annunzio); la t. della voce, di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali