• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

teoconservatorismo

Neologismi (2008)
  • Condividi

teoconservatorismo


(teo-conservatorismo), s. m. Conservatorismo religioso. ◆ Meno «morbido» nelle sue dichiarazioni il presidente di Arcigay, Sergio Lo Giudice: «Il presidente [Marcello] Pera che fino a poco tempo fa inviava i suoi messaggi al nostro Congresso affermando che “la nostra società non può prescindere dai fondamentali principi di libertà individuale e di pari opportunità”, oggi si schiera con la parte più integralista del teo-conservatorismo nostrano, a fianco dei Buttiglione e dei Calderoli». (Maria Corbi, Stampa, 5 luglio 2005, p. 6, Interno) • In questi ultimi tempi, però,qui a Philadelphia, ove spesso risiedo, ho avuto occasione di scoprire una variante del teoconservatorismo ignota in Italia, ma qui piuttosto significativa. Si tratta dei cosiddetti «cristiani sionisti», di espressione protestante, ma pronti a celebrare, ad esempio, la festa ebraica di Sukkot (Capanne) nel loro stesso calendario religioso. Bandiere a stelle e strisce si fondono con quelle della stella di Davide, kippah e berretti da baseball o cappelli da cowboy fanno parte dei loro ideali «paramenti». Ho cercato di sapere qualcosa da loro, ma ho avuto risposte piuttosto confuse, tipiche dei movimenti americani, in questo caso un po’ evangelicali e molto filosionisti. (Joseph A. Ferrara, Sole 24 Ore, 10 dicembre 2006, p. 30, Corrispondenze e Incontri).

Composto dal confisso teo- aggiunto al s. m. conservatorismo.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali