• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tignoso

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

tignoso /ti'ɲoso/ agg. [lat. tardo tineōsus o tiniōsus "pieno di vermi; pidocchioso"], region. - 1. [che manca di generosità] ≈ avaro, (spreg.) pidocchioso, (spreg.) rognoso, spilorcio, taccagno, (fam.) tirato, tirchio. ↔ generoso, largo, (lett.) magnanimo, splendido. 2. (estens., fam.) [che è fermo sulle proprie posizioni] ≈ caparbio, cocciuto, ostinato, testardo. ↔ accondiscendente, arrendevole, condiscendente, docile, mansueto, remissivo.

Vocabolario
tignóso
tignoso tignóso agg. [lat. tardo tineōsus o tiniōsus «pieno di vermi; pidocchioso», der. di tinea: v. tigna]. – 1. Affetto da tigna: un ragazzo t., animali t.; e in funzione di sost.: lo sfuggivano come un tignoso. 2. fig. a. pop. Avaro,...
tignósa
tignosa tignósa s. f. [der. di tigna]. – Nome comune di alcuni funghi velenosi del genere amanita, che crescono nei boschi di querce e di faggi in gran parte dell’Europa: hanno forma a cappello, con lamelle e spore bianche, gambo provvisto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali