• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

timbro

Vocabolario on line
  • Condividi

timbro


s. m. [dal fr. timbre «tamburo; campanello; bollo» (dal gr. tardo τύμβανον, variante di τύμπανον: v. timpano)]. – 1. a. Marchio di gomma (retto da un sostegno rigido) o di metallo che, inchiostrato oppure no, serve a imprimere bolli a inchiostro oppure a secco su carta (spec. su documenti o sulla corrispondenza). b. L’impronta, il bollo o il marchio impressi con un timbro: il t. postale c’è, ma non si legge la data. 2. fig. a. In musica e in acustica, timbro (o metallo), una delle tre qualità del suono, e precisamente quella che permette di distinguere l’uno dall’altro due suoni pur identici per intensità e altezza, ma emessi da sorgenti sonore diverse (per es., da due diversi strumenti musicali). Esso è determinato dagli armonici che accompagnano il suono fondamentale: dalla presenza o dall’assenza di determinati armonici dipendono, per es., il t. nasale, i t. aspri o duri, ecc. Nell’uso com., con valore meno tecnico, riferito alla voce umana: t. metallico, argentino, vibrante, sonoro, velato; avere un bel t. (di voce), un t. dolce, piacevole, o sgradevole, ecc. b. In linguistica, la qualità specifica d’una vocale, dovuta al luogo d’articolazione e al grado d’apertura, che può essere foneticamente distintiva indipendentemente dalla durata o dal tono: vocali di t. aperto (come a, è, ò), e di t. chiuso (come u, ó, é, i); opposizione di timbro (per es., tra pèsca e pésca). c. In semeiotica medica, è detto t. timpanico (o timpanismo) uno dei caratteri apprezzabili nei suoni di percussione. d. Nel linguaggio della critica letter. e artistica, tono, o colore (e uso del colore) particolare: il t. di una poesia, il t. montaliano; il t. caratteristico dei pittori fauves. e. In psicologia, t. (o tono) affettivo, la particolare valutazione pratico-sentimentale di determinati fatti. 3. In araldica, designazione complessiva di tutto l’ornamento posto nelle armi al di sopra dello scudo, che serve a indicare le qualità del possessore.

Categorie
  • ARALDICA E TITOLI NOBILIARI in Storia
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Sinonimi e contrari
timbro
timbro s. m. [dal fr. timbre "tamburo; campanello; bollo"; gr. tardo týmbanon]. - 1. a. [attrezzo utilizzato per imprimere lettere, cifre e sim.] ≈ stampiglia, stampino, stampo. ⇓ bolzone, punzone, sigillo, [per monete e sim.] conio. b. [risultato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali