• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tipologìa

Vocabolario on line
  • Condividi

tipologia


tipologìa s. f. [comp. di tipo- e -logia, sul modello dell’ingl. typology]. – 1. Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati tipi formali e funzionali (t. morfologica e t. funzionale), o comunque dalla possibilità di venire ricondotti ad altrettanti tipi, e anche la teoria e la prassi con cui viene realizzata: t. umana, e t. costituzionalistica, in medicina; t. psicologica, in psicologia e psicanalisi; t. zoologica, che studia gli animali in quanto raggruppabili in tipi; t. vegetale, in fitogeografia, la individuazione di tipi generalizzati di vegetazione sulla base di determinati parametri: fisionomia, struttura e composizione floristica; t. sociologica, t. economica, che ha per oggetto le strutture e i fenomeni sociali ed economici; t. tecnica, t. industriale, in cui il tipo viene assunto a criterio distintivo e comparativo di prodotti e di strutture e manifestazioni della tecnica e dell’industria; t. edilizie, i tipi formali di costruzione e la loro funzionalità rispetto alle esigenze dei diversi insediamenti; t. archeologica, t. paletnologica, suddivisione e studio formale dei manufatti preistorici e archeologici; t. linguistica, evidenziazione degli elementi di omogeneità e diversità esistenti tra lingue anche appartenenti a ceppi molto diversi tra loro, al fine di classificarle in varî tipi caratterizzati da omologie formali e sostanziali (t. fonologica, morfologica, sintattica, ecc.); t. dei reati, t. delle pene, in diritto, il loro raggruppamento in gruppi secondo i varî tipi. 2. Negli studî biblici, sinon. di esegesi tipica (v. tipico1). 3. raro. Studio dei problemi che riguardano l’arte, la tecnica e l’attività tipografica.

Sinonimi e contrari
tipologia
tipologia /tipolo'gia/ s. f. [comp. di tipo- e -logia, sul modello dell'ingl. typology]. - 1. [teoria e prassi con cui diversi tipi di fenomeni vengono descritti e classificati: t. zoologica, linguistica] ≈ ‖ catalogazione, classificazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali