• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tócco¹

Vocabolario on line
  • Condividi

tocco1


tócco1 part. pass. e agg. [der. di toccare, propr. part. pass. senza suffisso] (pl. m. -chi). – 1. In funzione di participio, toccato (in varî sign. del verbo toccare), usato soprattutto isolato (cioè non in unione con l’ausiliare, oppure unito al verbo essere in funzione di pred. nominale): le mie critiche sono atte a far ridere qualche volta quelli che non sono da quelle tocchi (Baretti); tocchi da non mediocre pietà di tanta miseria umana (Leopardi); rimase t. e compunto dalla venerabile figura del predicatore (Manzoni); anche nel linguaggio com.: essere t. da compassione. Nell’uso ant., anche in forme (attive o passive) composte con l’ausiliare: io mi rivolsi e furon tocchi Li miei [occhi] da ciò che pare in quel volume (Dante); m’allegro eziandio con lo Studio e gli studiosi di Padova, cui finalmente è tocco in sorte tale maestro (Speroni). 2. Con funzione di agg.: a. non com. Di frutto, ammaccato, parzialmente guasto: queste pere sono tutte tocche. b. fig. Essere t. nel cervello, nelle facoltà mentali, o anche più semplicem. essere t., essere un po’ t., non avere il cervello perfettamente a posto, essere strambo, stravagante, un po’ matto.

Sinonimi e contrari
tocco²
tocco² s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). - 1. [il toccare: un t. di bacchetta magica] ≈ tastata, tasto, toccata. ‖ palpata, pressione. 2. a. (artist.) [modo di adoperare la matita, il pennello e sim., caratteristico di un'artista: t. vivace]...
tocco¹
tocco¹ /'tok:o/ agg. [part. pass. senza suff. di toccare] (pl. m. -chi). - 1. (non com.) [di frutto, che presenta ammaccature: pere t.] ≈ ammaccato, guasto, toccato. 2. (fig.) [di persona, che non ha il cervello perfettamente a posto: essere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali