• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tònaca

Vocabolario on line
  • Condividi

tonaca


tònaca (ant. o region. tònica) s. f. [lat. tŭnĭca: v. tunica]. – 1. a. Veste ampia, lunga fino ai piedi, non modellata, con larghe maniche, indossata dai frati e dalle monache, di colore vario a seconda degli ordini religiosi, di solito cinta alla vita da un cordone o cintura: la t. bianca dei domenicani, la t. marrone scuro dei francescani; la t. delle benedettine; era un poverello, ch’avea rotta La tonica e il cappuccio ripezzato (Pascoli). Come simbolo della vita religiosa: vestire, indossare la t., farsi frate o monaca; gettare la t. (e spesso gettar la t. alle ortiche), uscire dalla vita religiosa, sfratarsi, smonacarsi, o anche spretarsi (con riferimento al sign. b seguente). Per metonimia, non com., le t., i frati, le monache. b. L’abito sacerdotale; con questo sign. di solito si precisa, t. talare (o veste talare, o abito talare): v. talare. 2. Nella tecnica di fonderia, lo strato di terra di cui si rivestono i modelli dai quali si ricava la forma: fatto che io ebbi la sua tonaca di terra, che tonaca si dimanda innell’arte, e benissimo armatola e recinta con gran diligenzia di ferramenti, cominciai con lente fuoco a trarne la cera (Cellini). 3. In anatomia, nome dato, per lo più nella forma tunica (v.), a formazioni laminari o a strati cellulari, per i quali si usa anche, talora, il termine di guaina. In partic., tonaca connettivale sottodartoica e t. vaginale comune, due strati connettivali delle borse scrotali: il primo interposto fra dartos e cremastere; il secondo, situato più profondamente rispetto a quest’ultimo, avvolge testicolo e cordone spermatico. ◆ Dim. tonachèlla, tonachétta, tonachina; tonacèlla (v. la voce); accr. tonacóna (meno com. tonacóne m.); pegg. tonacàccia.

Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
Sinonimi e contrari
tonaca
tonaca /'tɔnaka/ s. f. [lat. tŭnĭca]. - 1. (eccles.) [veste ampia, lunga fino ai piedi, con larghe maniche, indossata dai frati e dalle monache] ≈ abito (talare), sottana. ‖ saio, tunica. ● Espressioni (con uso fig.): gettare la tonaca (alle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali