• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tonsilla

Vocabolario on line
  • Condividi

tonsilla


s. f. [dal lat. tonsillae -arum]. – In anatomia, ogni organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In partic., t. palatina, organo pari e simmetrico, di forma ovoidale e grandezza di una mandorla (onde l’altro nome di amigdala), situato all’istmo delle fauci e costituito da un agglomerato di follicoli linfatici, dotato di funzione immunitaria e in grado quindi di operare un’efficace difesa nei confronti di antigeni specifici; in esse possono formarsi concrezioni calcaree e annidarsi focolai infiammatorî, che ne richiedono spesso l’asportazione. Si hanno inoltre: la t. faringea o terza t., ammasso di tessuto linfoide nella volta della faringe, che in caso di ipertrofia dà luogo alle vegetazioni adenoidi; la t. linguale, ammasso di tessuto linfatico situato alla base della lingua; le t. tubariche, noduli di follicoli linfatici, specialmente evidenti nel bambino, ammassati sul bordo posteriore del padiglione tubarico; la t. laringea, accumulo di noduli linfatici situati nello spessore della mucosa laringea a livello del ventricolo; infine, per la presenza in essa di noduli linfatici, l’appendice cecale viene da alcuni chiamata t. addominale. Col nome di t. cerebellare si designa ciascuno dei due lobuli del cervelletto situati ai lati dell’uvula e anteriormente a ciascun velo midollare posteriore, paragonato al velo del palato.

Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
Sinonimi e contrari
tonsilla
tonsilla s. f. [dal lat. tonsillae -arum]. - (anat.) [ciascuno degli ammassi di tessuto linfatico situati lungo la faringe] ≈ (non com.) amigdala.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali