• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

transitòrio

Vocabolario on line
  • Condividi

transitorio


transitòrio agg. [dal lat. transitorius, der. di transire «passare» (supino transĭtum)]. – 1. Che passa o è destinato a passare, a cessare, quindi non durevole, limitato nel tempo, provvisorio: una situazione t.; una sistemazione t.; un fatto che ha avuto conseguenze gravi, ma t.; dobbiamo avere pazienza: è un periodo t., sono disagi t.; quando gli antifascisti pensavano che il fascismo fosse un fenomeno t., le loro sofferenze erano ancora tollerabili (Saba); in via t., lo stesso ma meno com. che in via provvisoria. Spesso riferito alle condizioni, agli accadimenti, ai beni di questo mondo in contrapp. a ciò che è eterno: le cose temporali tutte sono t. e mortali (Boccaccio); Di transitorio onor rispetti vani, Che qual onda del mar se ’n viene e parte, Potranno in te più che la fede e ’l zelo Di quella gloria che n’eterna in Cielo? (T. Tasso). 2. In diritto, ordinamenti t., e disposizioni, norme t. (le disposizioni t. di una nuova legge, le norme t. della Costituzione italiana), quelli che disciplinano la fase di passaggio tra la legislazione precedente e quella nuova, in cui sono normalmente incluse (e che costituiscono il diritto transitorio). Nel rapporto di pubblico impiego, ruolo t., ruolo nel quale sono collocati, in casi eccezionali, gli impiegati non di ruolo che abbiano determinati requisiti. 3. In fisica e nella tecnica, in senso generico, fenomeno t., quello relativo al passaggio di un sistema da un regime a un altro; come s. m., uno stato temporaneo di un sistema elettrico dovuto a improvvise variazioni di condizioni: in partic., un’oscillazione elettrica che avviene in un circuito a causa di un cambiamento nel voltaggio o nel carico. ◆ Avv. transitoriaménte, in modo o con carattere transitorio: ci adatteremo, transitoriamente, a questa situazione, o sistemazione; la disposizione rimane in vigore, non solo transitoriamente.

Sinonimi e contrari
transitorio
transitorio /transi'tɔrjo/ agg. [dal lat. transitorius, der. di transire "passare"]. - 1. [che passa o è destinato a passare: situazione t.] ≈ di passaggio, di transizione (fase, periodo di t.), momentaneo, mutabile, passeggero, provvisorio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali