• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

troncare

Vocabolario on line
  • Condividi

troncare


v. tr. [lat. trŭncare, der. di truncus «tronco1» (agg.)] (io trónco, tu trónchi, ecc.). – 1. a. non com. Rendere tronco, mutilare privando violentemente di qualche parte: t. un albero della cima; t. un cadavere della testa; e assol., in usi poet., decapitare: Ezzelino, immanissimo tiranno, Che fia creduto figlio del demonio, Farà, troncando i sudditi, tal danno ... (Ariosto); lacerare, strappare a morsi: Questi si percotean non pur con mano, Ma con la testa e col petto e coi piedi, troncandosi co’ denti a brano a brano (Dante). b. Recidere, spezzare amputando, asportando dal tronco o in genere dal corpo principale: t. la cima di una pianta, i rami di un albero, lo stelo di un fiore; con un colpo di scure gli fu troncata la testa; t. un braccio, una gamba. In espressioni enfatiche (nelle quali è più frequente e più efficace stroncare): sforzo, fatica che tronca le braccia; una salita che tronca le gambe, che priva cioè di ogni forza; e in senso fig., t. le braccia a uno, privarlo dei mezzi di operare, troncargli le gambe, togliergli la possibilità di fare ciò che voleva. Con sign. più generico, tagliare, spezzare, per lo più in modo netto: t. una fune, un cavo, una sbarra di acciaio. 2. fig. a. Interrompere violentemente, porre bruscamente e risolutamente termine a qualche cosa: una crudele malattia ha troncato la sua esistenza; quel malaugurato incidente troncò la sua brillante carriera; con una severa occhiata gli troncò in bocca il discorso, la parola; è meglio t. questa odiosa discussione; t. la speranza; t. un’amicizia, una relazione sentimentale; t. ogni rapporto epistolare; t. le relazioni politiche, commerciali; tronchiamo gli indugi! b. In linguistica e nella grammatica italiana, t. una parola, privarla nello scritto o nel discorso dell’ultima vocale o dell’ultima sillaba, in determinati casi (v. troncamento). ◆ Part. pass. troncato, con valore verbale: un ramo troncato; capo troncato dal busto; e anche come agg. (v. la voce). È soprattutto dell’uso tosc. la forma trónco, senza suffisso: taluno a cui la stanchezza aveva levate le forze e tronche le gambe (Manzoni); v. anche tronco1.

Sinonimi e contrari
troncare
troncare v. tr. [lat. truncare, der. di truncus "tronco¹"] (io trónco, tu trónchi, ecc.). - 1. [staccare di netto dal tronco o dal corpo principale: t. i rami d'un albero; t. un braccio] ≈ mozzare, (lett.) precidere, recidere, spezzare, [riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali