• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tubèrcolo

Vocabolario on line
  • Condividi

tubercolo


tubèrcolo s. m. [dal lat. tubercŭlum «piccola escrescenza, piccolo tumore», dim. di tuber: v. tubero]. – Piccola protuberanza sulla superficie di un corpo organico o inorganico. Con particolari sign. nelle scienze biologiche: 1. In anatomia, nome dato a sporgenze per lo più di piccole dimensioni e di forma più o meno rotondeggiante: t. epiglottico (v. epiglottico); t. quadrigemini o corpi quadrigemini, le quattro eminenze ben visibili nella porzione dorsale del mesencefalo (v. quadrigemino), ecc. 2. a. In embriologia, t. genitale o t. fallico, l’abbozzo di alcuni organi genitali esterni nei mammiferi, che nella femmina formerà la clitoride, e nel maschio darà origine al pene. b. In genetica, t. di Darwin, ispessimento della cartilagine del bordo superiore dell’orecchio, probabilmente dovuto a un allele autosomico dominante. 3. In patologia: a. Tipo di lesione produttiva di natura infiammatoria, di dimensioni micro- o macroscopiche, che è elemento specifico di parecchie malattie infettive (tubercolosi, lebbra, alcune micosi, ecc.): istologicamente si presenta come un accumulo circoscritto di elementi cellulari diversi, tra i quali predominano i linfociti, gli istiociti e le cellule epitelioidi, nonché le cellule giganti; si aggiungono spesso fenomeni degenerativi che talvolta determinano ulcerazioni. b. T. anatomico o degli anatomisti, varietà di tubercolosi cutanea di tipo verrucoso, localizzata di solito alle mani, dovuta a occasionale inoculazione, nel corso di autopsie su cadaveri di tubercolotici. 4. In botanica, piccola prominenza rotondeggiante sulla superficie di varî organi (frutti, semi, ecc.): t. radicale o nodulo radicale, protuberanza rotondeggiante, piriforme, semplice o ramificata, che si trova sulle radici di molte leguminose, spec. nelle papiglionacee, dovuta alla presenza di batterî simbionti fissatori di azoto, che penetrano nelle più esili radici attraverso i peli radicali. ◆ Dim. tubercolétto, tubercolino.

Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
Sinonimi e contrari
tubercolo
tubercolo /tu'bɛrkolo/ s. m. [dal lat. tubercŭlum "piccola escrescenza, piccolo tumore"]. - 1. (anat.) [piccola parte in rilievo sulla superficie di un osso, una cartilagine e sim.] ≈ Ⓖ (fam.) bitorzolo, Ⓖ prominenza, Ⓖ protuberanza. 2. (bot.)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali