• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

turbare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

turbare [dal lat. turbare, der. di turba]. - ■ v. tr. 1. a. (non com.) [rendere mosso: il vento sta turbando le piante] ≈ agitare, scuotere. ↑ scombussolare, sconvolgere. ↓ muovere. ↔ calmare. b. (estens.) [rendere torbido ciò che è limpido: la tempesta aveva turbato le acque del lago] ≈ (non com.) intorbare, intorbidare. ‖ sporcare. 2. (fig.) a. [far cambiare forzatamente: è un fatto nuovo che turba tutti i miei piani] ≈ guastare, scompigliare. ↑ scombussolare, sconvolgere. ↓ disturbare. ↔ agevolare, facilitare, favorire. b. [arrecare disturbo allo svolgimento di qualcosa: nuovi pensieri sono venuti a t. i miei sonni] ≈ disturbare, molestare. ↑ scombussolare, sconvolgere. 3. a. [arrecare disturbo a uno stato normale e tranquillo: t. la pace, la serenità d'una famiglia] ≈ disturbare, molestare, perturbare. ↑ sconvolgere, sovvertire. ↓ alterare. b. (fig.) [mettere in agitazione una persona: quelle parole l'avevano profondamente turbata] ≈ agitare, costernare, perturbare, sgomentare. ↑ scombussolare, sconvolgere. ↓ infastidire, preoccupare, stranire. ↔ calmare, placare, rasserenare, tranquillizzare. ■ turbarsi v. intr. pron. 1. [del tempo e sim., minacciare tempesta: il cielo si è turbato] ≈ guastarsi. ‖ abbuiarsi, annuvolarsi, rabbuiarsi, rannuvolarsi. ↔ (fam.) aggiustarsi, calmarsi, migliorare, (non com.) rabbonacciarsi, rasserenarsi. 2. (fig.) a. [di persona, mostrarsi alterato nella mente o nell'animo per qualche emozione: a quella vista si turbò profondamente] ≈ agitarsi, costernarsi, perturbarsi, sgomentarsi. ↑ scombussolarsi, sconvolgersi. ↓ alterarsi, infastidirsi, preoccuparsi, (fam.) stranirsi. ↔ calmarsi, placarsi, rasserenarsi, tranquillizzarsi. b. [esprimere nell'aspetto l'interno turbamento: t. in viso] ≈ abbuiarsi, annuvolarsi, rabbuiarsi. ↑ incupirsi.

Vocabolario
turbare
turbare v. tr. [dal lat. turbare, der. di turba, v. turba1]. – 1. a. Agitare intorbidando o comunque alterando lo stato di ciò che è limpido, chiaro, tranquillo, sereno: Quale o trota o scaglion va giù pel fiume C’ha con calcina il montanar...
turbaménto
turbamento turbaménto s. m. [dal lat. turbamentum]. – 1. In senso attivo, l’atto, il fatto di turbare la normale situazione o il normale svolgimento di qualche cosa; t. della pace, della quiete, dell’ordine pubblico, della disciplina; t....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali