• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

uguaglianza

Thesaurus (2018)
  • Condividi

uguaglianza


MAPPA

1. MAPPA Si dice UGUAGLIANZA la condizione di cose o persone che sono tra loro uguali, cioè hanno le stesse caratteristiche, in generale o in ambito specifico (u. tra due oggetti; u. di forma, di colore). 2. Si dice anche, genericamente, di parità di condizione o di equilibrio tra due o più elementi (u. di forze tra due avversari, di valore tra due giocatori); 3. MAPPA in particolare, l’uguaglianza è la condizione per cui ogni persona deve essere considerata e trattata nello stesso modo di tutte le altre, soprattutto per quanto riguarda i diritti politici, sociali ed economici (pretendiamo u. di trattamento per tutti; riconoscere l’u. dei cittadini di fronte alla legge; l’u. fu uno dei principi fondamentali della rivoluzione francese). 4. Si chiama poi uguaglianza la qualità di ciò che presenta una superficie uniforme (u. di un terreno), 5. e in senso figurato si dice uguaglianza una certa omogeneità, cioè l’assenza di differenze significative all’interno di qualcosa (u. di stile in uno scrittore; u. di tratto in una serie di quadri). 6. In matematica, il termine indica genericamente il fatto di godere delle stesse proprietà, e descrive una relazione rappresentata dal simbolo di uguaglianza (=); l’uguaglianza in matematica assume valori specifici diversi a seconda del tipo di elementi che vengono messi tra loro in relazione (l’u. di due figure geometriche, di due espressioni algebriche).

Citazione

Fra l’uomo preistorico e l’animale che divideva assieme a lui una grotta, un rifugio, il semplice territorio di sosta, esisteva un silenzio oggi scomparso. Quel silenzio non significava uguaglianza, così come l’odierna gerarchia non implica reale diversità. Era un rapporto di coesistenza: la sospensione della lotta per la vita.

Eraldo Affinati,

Campo del sangue

Vedi anche Assemblea, Cittadino, Costituzione, Democrazia, Giustizia, Legge, Repubblica, Rivoluzione, Solidarietà, Uguale, Unione, Votare

Tag
  • ERALDO AFFINATI
  • MATEMATICA
Sinonimi e contrari
uguaglianza
uguaglianza /ugwa'ʎantsa/ (o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. - 1. a. [condizione di cose o persone che siano tra loro uguali: u. tra due oggetti] ≈ (non com.) identicità, identità, (non com.) ugualità. ↓ affinità, somiglianza....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali