• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

umiliare

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

umiliare [dal lat. tardo humiliare, der. di humĭlis "umile"] (io umìlio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [causare avvilimento e vergogna da parte di qualcuno ledendone e offendendone la dignità, anche assol.: non credevo di umiliarlo offrendogli un po' di soldi] ≈ avvilire, mortificare. ↑ offendere, oltraggiare, vilipendere. ↔ esaltare, portare alle stelle (o sugli scudi). ↓ gratificare. 2. [tenere a freno impulsi, passioni, ecc.] ≈ controllare, dominare, (lett.) signoreggiare, sottomettere. ↔ liberare, sfogare. ■ umiliarsi v. rifl. 1. a. [riconoscere la propria pochezza e i propri limiti: chi si umilia sarà esaltato] ≈ mortificarsi. ↑ prostrarsi. ↔ imbaldanzirsi, insuperbirsi. b. [farsi minori di quello che si è: perché ti vuoi umiliare?] ≈ (fam.) buttarsi giù, sminuirsi, svalutarsi. ↔ esaltarsi, inorgoglirsi. 2. [fare atto di sottomissione: si umiliò e chiese perdono] ≈ piegarsi, sottomettersi. ↑ prostrarsi.

Vocabolario
umiliare
umiliare v. tr. [dal lat. tardo humiliare, der. di humĭlis «umile»] (io umìlio, ecc.). – 1. letter. Abbassare, inchinare in segno di rispetto: u. il capo, u. la fronte davanti a qualcuno; Del feroce animal, che pria sì queto Gìa di fior...
umiliazióne
umiliazione umiliazióne s. f. [dal lat. tardo humiliatio -onis]. – 1. L’atto di umiliare, il fatto di umiliarsi o di venire umiliato: infliggere, subire un’u.; assoggettarsi a una u.; vendicarsi dell’u. ricevuta; u. della carne, delle passioni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali