• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

umorismo

Thesaurus (2018)
  • Condividi

umorismo


MAPPA

1. MAPPA Si chiama UMORISMO la capacità di cogliere e rappresentare gli aspetti più curiosi e divertenti della realtà, che possono suscitare il riso o il sorriso, con umana partecipazione, comprensione e simpatia, e non per puro divertimento o piacere intellettuale o indignazione morale, che sono invece i caratteri specifici, rispettivamente, della comicità, dell’arguzia e della satira (uno scrittore, un regista, un disegnatore ricco o povero di u.; avere o non avere il senso dell’u., mancare di u.; un film, un disegno, un fumetto pieno o privo di u.; l’u. di Boccaccio, di Dickens, di Zavattini; l’u. dei film di Roberto Benigni, di Carlo Verdone; siamo in una situazione drammatica e non mi sembra il caso di fare dell’u.).

Parole, espressioni e modi di dire

avere il senso dell’umorismo

fare dell’umorismo

Citazione

Chi ha cercato in Inghilterra i creatori dell’umorismo non visse mai certamente a Venezia, né mai passò per Portogruaro. Vi avrebbe trovato, frutto di lunghi ozii secolari, di ottimi stomachi e d’ingegni pronti allegri svegliati, quell’umorismo meridionale che tanto si distingue dal settentrionale quanto la nebbia notturna del palude dall’orizzonte lucente e vaporoso d’un bel tramonto d’estate. La vita e le cose che sono in essa, disprezzate ugualmente; ecco la parentela; ma perciò appunto volte tutte alla spensieratezza alla gioia; ecco la diversità.

Ippolito Nievo,

Confessioni di un italiano

Vedi anche Ironia, Ridere, Scherzo

Tag
  • CONFESSIONI DI UN ITALIANO
  • ROBERTO BENIGNI
  • IPPOLITO NIEVO
  • CARLO VERDONE
  • PORTOGRUARO
Sinonimi e contrari
umorismo
umorismo s. m. [der. di umore, con influenza dell'ingl. humour]. - [capacità di esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi e divertenti della realtà che possono suscitare il riso e il sorriso, senza malignità: uno scrittore povero di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali