• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

uncino

Vocabolario on line
  • Condividi

uncino


s. m. [dal lat. uncinus, der. di uncus «uncino, arpione», e questo dal gr. ὄγκος]. – 1. Arnese di metallo, ricurvo e per lo più adunco, che serve per afferrare o appendere qualcosa: il secchio fu ripescato dal pozzo, dove era caduto, con un u.; bestie macellate appese agli u.; prosciutti appesi al soffitto per mezzo di uncini; locuz. avv. a uncino, a forma di uncino: chiodi a u.; l’amo è fatto a uncino. In senso fig., scherz., scarabocchio, grafia brutta e illeggibile: che cosa vuoi che legga in codesti uncini? 2. In botanica, nelle ife ascogene dicariotiche degli ascomiceti, la cellula apicale che, nella fase precedente la cariogamia e la formazione dell’asco, genera un diverticolo piegato a uncino. 3. In anatomia, nome dato, per similitudine, ad alcune formazioni: u. vertebrali, le apofisi semilunari delle vertebre cervicali; u. dell’ippocampo, la porzione anteriore della circonvoluzione dell’ippocampo. 4. In zoologia, nome delle formazioni microscopiche, chiamate anche amuli, portate dalle barbule delle penne degli uccelli e che servono ad ancorare le barbule fra loro dando coesione ed elasticità al vessillo. 5. Nel pugilato, sinon., meno usato, di gancio (alla francese crochet, all’inglese hook). Anche nella pallacanestro, il tiro a uncino è più comunem. detto gancio (v.). ◆ Dim. uncinèllo, uncinétto, anche con significati partic. (v. le due voci).

Categorie
  • ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA in Botanica
  • ANATOMIA in Medicina
Sinonimi e contrari
uncino
uncino s. m. [dal lat. uncinus, der. di uncus "uncino, arpione", dal gr. ónkos]. - 1. [arnese di metallo ricurvo e adunco che serve per afferrare o appendere qualcosa: bestie macellate appese agli u.] ≈ gancio, graffa, zanca. ‖ alighiero, mezzomarinaio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali