• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

università

Sinonimi e Contrari (2003)
  • Condividi

università s. f. [dal lat. universĭtas -atis "totalità, universalità"; nel sign. 2, dal sign. mediev. di "corporazione"]. - 1. (stor.) [nome generico di varie forme associative medievali: l'u. dei mercanti, dei tintori] ≈ arte, associazione, corporazione, paratico. ‖ unione. 2. (educ.) a. [istituzione didattica e scientifica di ordine superiore articolata in facoltà che rilascia la laurea a chi conclude positivamente i vari corsi: l'u. italiana] ≈ ateneo, (ant.) studio. b. (estens.) [luogo in cui è ubicata l'università] ≈ campus, sede (o città) universitaria.

Finestra di approfondimento
Fabio Rossi

università. Finestra di approfondimento

Tipi - Politecnico; Scuola Normale Superiore; università (cattolica, della terza età, libera, per stranieri, popolare, privata, statale).

Facoltà e principali indirizzi - Agraria, biologia; chimica; chimica e tecnologia farmaceutica; conservazione dei beni culturali; economia e commercio; farmacia; fisica; geologia; giurisprudenza; informatica o scienze dell’informazione; ingegneria (aeronautica, chimica, civile, dei trasporti, elettronica, elettrotecnica, forestale, idraulica, meccanica, navale, nucleare); lettere e filosofia (filosofia, geografia, lettere, lingue); magistero (pedagogia, scienze della formazione); matematica; medicina; pedagogia; psicologia; scienze ambientali; scienze forestali; scienze naturali; scienze politiche; sociologia; statistica; veterinaria.

Persone - 1. Assistente; cattedratico; controrelatore o correlatore, relatore; coordinatore; cultore della materia; direttore (di dipartimento, di istituto); docente; lettore; ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica; preside di facoltà; professore (a contratto, aggregato, associato, fuori ruolo, incaricato, ordinario, stabilizzato, straordinario, supplente, titolare di cattedra); rettore; ricercatore; tutor. 2. Annualista, biennalista, triennalista, quadriennalista; borsista; dottorando; dottore di ricerca; laureando; laureato; matricola; personale non docente; segretario amministrativo; specializzando; studente (frequentante, fuori corso, non frequentante); tecnico (di laboratorio, laureato).

Luoghi - Aula (magna); biblioteca; casa dello studente; campus; centro di orientamento (matricole); college; dipartimento; economato; facoltà; istituto; laboratorio; mensa universitaria; presidenza; rettorato; segreteria (amministrativa, degli studenti).

Azioni - Addottorarsi; annualizzare, biennalizzare, quadriennalizzare, triennalizzare un esame; discutere la tesi; esaminare; fare la tesi; fare o sostenere un esame; frequentare; immatricolarsi; iscriversi; laureare, laurearsi; semestralizzare; verbalizzare.

Vita universitaria - Addottoramento; anno accademico; annualità; appello; bacio accademico; borsa di studio; certificato (di frequenza, di iscrizione, di laurea); colloquio; consiglio (di dipartimento, di facoltà); corso (annuale, biennale, di laurea, di perfezionamento, istituzionale, monografico, propedeutico, semestrale; seminariale); dignità di stampa; diploma (di dottorato, di laurea); diploma universitario o laurea breve; discussione (della tesi di laurea); dispensa; dottorato di ricerca; esame (complementare o facoltativo, di laurea, di sbarramento, fondamentale o obbligatorio, orale, propedeutico, scritto); esonero; esercitazione, frequenza obbligatoria o obbligo di frequenza; immatricolazione; iscrizione; laurea (ad honorem o honoris causa); lezione; libretto (elettronico, universitario); lode; master; media (dei voti); ministero dell’istruzione, università e ricerca scientifica; numero (chiuso, programmato); (numero di) matricola; ordine degli studi; PhD; piano di studi; prolusione; quarto d’ora accademico; ricevimento degli studenti; semestre; seminario; senato accademico; sessione (autunnale, di esame o di esami, di laurea, estiva, straordinaria); specializzazione; stage; statino; tasse (di immatricolazione, di iscrizione); tesi di laurea; tesina; unità didattica; verbalizzazione. (Per i termini comuni all’istruzione scolastica in generale v. la scheda scuola).


Vocabolario
anti-università
anti-universita anti-università s. f. inv. Istituto superiore di formazione alternativo all’università, che rifiuta i metodi didattici accademici. ◆ Si chiama Mounstone International, ha sede a Edimburgo dal ’97 […] Organizza tre laboratori...
università telematica
universita telematica università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali