• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

variante Omicron

Neologismi (2021)
  • Condividi

variante Omicron


loc. s.le f. (per ellissi, Omicron, omicron) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa in Sudafrica verso la fine del 2021. ♦ Gli scienziati hanno rilevato una nuova variante del SARS-Cov-2 (il virus della covid), denominata Omicron (in sigla, B.1.1.529), e stanno lavorando per comprenderne le potenziali implicazioni. La Omicron si presenta con una insolita costellazione di mutazioni che potrebbero aiutare il virus a eludere la nostra risposta immunitaria e a renderlo più trasmissibile. (Focus.it, 26 novembre 2021, Speciale Salute) • È stata identificata una nuova variante del coronavirus in Sudafrica, simile a Delta e Beta ma con nuove mutazioni: è la variante Omicron, nome ufficiale assegnato dall'Oms. E il suo arrivo, con le mutazioni sulla proteina spike su cui agiscono i vaccini, preoccupa. Secondo Maria van Kerkhove, esperta dell'Oms, "sulla variante non si sa ancora molto e ci vorranno settimane per capire" ma c'è preoccupazione per "l'elevato numero di mutazioni", dal momento che questa caratteristica "può avere un impatto sullo sviluppo del virus". (Repubblica.it, 26 novembre 2021, Esteri) • [tit.] Variante Omicron, un caso in Campania. Era vaccinato con due dosi. [testo] Omicron è già in Italia. Una sequenza riconducibile alla nuova variante del Coronavirus è stata identificata su un cittadino campano – vaccinato con due dosi – sbarcato qualche giorno fa a Malpensa dal Mozambico. (Ansa.it, 28 novembre 2021, Cronaca).

Composto dal s. f. variante e dal s. m. omicron, che, nel linguaggio scientifico indica la posizione assunta da un singolo costituente o gruppo o classe di una serie omonima all’interno di un ordine stabilito in base a criteri vari.

Tag
  • COSTELLAZIONE
  • CORONAVIRUS
  • MOZAMBICO
  • SUDAFRICA
  • CAMPANIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali