• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vedere

Thesaurus (2018)
  • Condividi

vedere


MAPPA

1. MAPPA VEDERE significa percepire degli stimoli esterni attraverso gli occhi, con il senso della vista (non vide l’ostacolo e lo investì in pieno; mi pare di v. del fumo in lontananza; vide l’amico che gli veniva incontro; vedevo il sole calare dietro le montagne; vedi quant’è bello questo panorama?); 2. il verbo può indicare anche la capacità di vedere (non ci vede da un occhio; senza occhiali non vedo bene). 3. In riferimento a un testo scritto, significa esaminare, leggere (queste le conclusioni in base ai documenti visti finora; v. i conti); 4. può voler dire anche assistere a uno spettacolo o visitare un luogo (hai visto la partita, il concerto?; v. la TV; mi ha portato a vedere il museo, lo zoo), 5. incontrare una persona (guarda chi si vede!; si faccia v. qualche volta), 6. rappresentare con la fantasia o con il pensiero (v. con gli occhi della mente; mi sembra di vederlo ancora seduto in poltrona, come quando era vivo; mi vedo già nonna), 7. avere un’esperienza di vita (ne ha dovute v. di cotte e di crude) 8. oppure accorgersi o prendere atto di una situazione (avete visto cosa sta facendo?; la vedo tranquilla e serena) o anche comprenderla (non vedo come potrei dirgli di no; non mi ha più richiamato: si vede che non le piaccio).

Parole, espressioni e modi di dire

avere a che vedere

chi s’è visto s’è visto

dare a vedere

far vedere

non potere vedere

non vedere l’ora

non vedere più in là del proprio naso

vederci chiaro

vederci doppio

vedere col binocolo

vedere di buon occhio

vedere i sorci verdi

vedere la luce

vedere la morte in faccia

vedere le stelle

vedere rosso

vederne delle belle, di tutti i colori

vedersela brutta

vediamo!vedremo!

Proverbi

vedono più quattro occhi che due

occhio non vede, cuore non duole

Citazione

Non la vedeva, ma poteva pensarla.

Giuseppe Berto,

Il cielo è rosso

Vedi anche Nascondere, Senso, Sentire, Udire, Vista

Tag
  • GIUSEPPE BERTO
  • CIELO È ROSSO
  • LE STELLE
  • BINOCOLO
Sinonimi e contrari
vedere
vedere /ve'dere/ [dal lat. vidēre] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé'], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono]; pres. cong. io, tu, egli véda [lett....
vedere. Finestra di approfondimento
Fabio Rossi vedere. Finestra di approfondimento Percepire con la vista - Parallelamente all’opposizione tra ascoltare e sentire (v. scheda ASCOLTARE), quella tra guardare e v. implica in genere un maggior coinvolgimento del sogg. nel primo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali