• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

veleno

Thesaurus (2018)
  • Condividi

veleno


MAPPA

1. MAPPA Il VELENO è una sostanza di varia natura e provenienza che, una volta introdotta in un organismo, lo danneggia più o meno gravemente; in alcuni casi un veleno può arrivare a causare la morte (v. d’origine animale, vegetale, minerale, di sintesi; il v. della vipera; lo scorpione inietta il v. col pungiglione della coda; un potente, un terribile v.; bere, ingerire il v.; inoculare il v.; versare il v. nel vino; uccidere col v.). 2. Per estensione, si dice veleno anche qualcosa che danneggia gravemente la salute (il fumo è un v. per tutti; lo stress prolungato è v. per il nostro organismo) 3. oppure un cibo dal sapore pessimo o dall’odore molto sgradevole (storse la bocca: quella zuppa era proprio un v.). 4. In senso figurato, la parola indica un sentimento profondamente negativo, di avversione, rancore o odio (è pieno di v. contro di noi; c’era del v. nelle sue parole; un articolo pieno di v.) 5. o anche un sentimento che viene alimentato silenziosamente nell’animo di qualcuno, tormentando chi lo prova oppure danneggiando insidiosamente chi ne è oggetto (il v. dell’odio, dell’invidia; il v. della gelosia). 6. Il plurale veleni, infine, indica un insieme di episodi di corruzione, intrighi, vendette e litigi fra persone (questo ufficio è diventato un ricettacolo di veleni; i veleni della collusione tra mafia e potere).

Parole, espressioni e modi di dire

amaro come il veleno

andare in veleno

avere il veleno in corpo

mangiare, masticare veleno

schizzare veleno

sputare veleno

Proverbi

acqua che corre non porta veleno

nutri la serpe in seno e ti renderà veleno

CItazione

«Ne farai bere qualche goccia nel vino o nel caffè, a Raffaele: quest’acqua gli infiammerà il sangue, gli brucierà il cervello, gli farà consumare il cuore di amore per te. Credi in Dio; abbi fede in Dio; spera in Dio!»

«Non è veleno, non è vero?» osò dimandare Carmela.

Matilde Serao,

Il paese di Cuccagna

Vedi anche Assassino, Droga, Malattia, Morte, Uccidere

Tag
  • MATILDE SERAO
  • SCORPIONE
Sinonimi e contrari
veleno
veleno /ve'leno/ (poet. veneno) s. m. [dal lat. venenum, prob. affine a Venus "Venere" e quindi con il senso originario di "filtro amoroso"]. - 1. [sostanza che, introdotta in un organismo, ne compromette l'integrità strutturale o la funzionalità,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali