• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vicinanza

Vocabolario on line
  • Condividi

vicinanza


s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima è rigido per la v. delle Alpi; ho preferito questa villa, per la sua v. al mare; data la v. delle nostre abitazioni, c’incontriamo spesso; in vicinanza di, vicino a, nei pressi di: eravamo ormai in v. di Torino; giunti in v. del nemico, i reparti assunsero la formazione di combattimento. Al plur., le v., i luoghi vicini, i pressi, i dintorni di un determinato luogo: non abita proprio in paese ma nelle v.; è uscito che non è molto, e dev’essere ancora in queste v.; è una borgata nelle v. di Napoli. b. Il fatto, la condizione di essere vicini di casa, la relazione che si stabilisce tra persone che abitano vicine: sette giovani donne, tutte l’una all’altra o per amistà o per v. o per parentado congiunte (Boccaccio); prov., vicinanza è mezza parentela. c. In senso figurato, partecipazione stretta ai sentimenti altrui: ti esprimo la mia v. in questo momento per te così triste. In usi ant. o non com., con sign. più concr., il vicinato, l’insieme delle persone e delle famiglie che abitano vicine, nello stesso rione: ora lo verrà a sapere tutta la v.; la v. uscita fuori al romore e co’ lumi e con arme, cominciarono questa cosa a biasimare (Boccaccio); io vorrei volentieri che tutta la v. ci fosse (Sacchetti). 2. Imminenza, prossimità nel tempo: la v. del Natale ha animato le vie del centro; siamo ormai in v. dell’inverno, bisogna pensare a rifornirsi di gasolio per il riscaldamento. 3. fig. Somiglianza, affinità: c’è una certa v. di idee, tra noi due.

Sinonimi e contrari
vicinanza
vicinanza /vitʃi'nantsa/ s. f. [der. di vicino]. - 1. a. [condizione di essere vicino nello spazio: data la v. c'incontriamo spesso] ≈ (lett.) propinquità, prossimità. ↔ distanza, lontananza. ▼ Perifr. prep.: in vicinanza di ≈ accanto a, a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali