• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

violènto

Vocabolario on line
  • Condividi

violento


violènto (ant. o raro violènte) agg. [dal lat. violentus, affine a vis «violenza» e a violare «violare»]. – 1. a. Che usa con facilità e brutalità la propria forza fisica o altri mezzi di coercizione per imporsi ad altri, per sfogare i proprî impulsi, o anche che è portato a fare del male e a vessare gli altri per indole e per carattere (indipendentemente dall’attuazione delle proprie tendenze): un individuo rozzo e v., ragazzi v. e insofferenti di ogni disciplina; gente v.; un gruppo di individui v. e faziosi. Come sost.: è un v., un uomo pericoloso; sono dei v., sta’ attento; è sempre stato un ribelle e un v., e non mi meraviglio proprio che sia finito male; Scendi bufera ai tumidi Pensier del violento (Manzoni, invocando lo Spirito Santo); nell’Inferno dantesco i violenti occupano il VII cerchio e sono distinti in tre gironi (violenti contro il prossimo, contro sé stessi e contro Dio). b. Proprio di chi è violento: avere un’indole o una natura v., un carattere v.; usare modi v., ricorrere a mezzi o ad atti v.; azioni v. e inique; in senso fig., di scritti o discorsi impetuosamente aggressivi: una v. invettiva; quel libro è una v. requisitoria contro il malcostume politico; un v. discorso elettorale. Per estens., di cosa fatta o provocata con azione violenta: rapina v.; morte v., causata da altri con mezzi violenti. c. Nel linguaggio polit. contemporaneo, non violento, che rifiuta la violenza come metodo di lotta politica e sociale, per principî sia religiosi, sia morali e umanitarî: la lunga lotta non v. di Gandhi per l’indipendenza dell’India; gruppi, movimenti non v. cattolici, radicali; Azione non v., titolo di un periodico fondato da A. Capitini (1899-1968); anche sostantivato: una manifestazione di non violenti. Rara la grafia unita nonviolento. 2. a. Di fenomeno o evento, atto o comportamento, stato d’animo o sentimento, che si manifesta e si attua con forza, intensità e impeto eccezionali, cui è impossibile o difficile resistere e contrastare: un v. sisma, una v. scossa di terremoto, una tempesta v.; nubifragio violentissimo; ondate v.; un incendio molto v.; una febbre v.; sferrare un v. attacco, una v. offensiva; nutrire un odio v. contro qualcuno; concepì per quella donna una v. passione. b. Con accezione partic., nella fisica aristotelica, moto v. (in contrapp. a moto naturale), il moto di un corpo che subisce un’azione dall’esterno tale da obbligarlo a percorrere una traiettoria diversa da quella che lo condurrebbe a raggiungere il suo «luogo naturale» (per es., il moto di un sasso lanciato da una fionda). ◆ Avv. violenteménte (dalla forma rara violente), con violenza: reagire violentemente a un’offesa; andò a urtare violentemente contro un albero.

Sinonimi e contrari
violento
violento /vjo'lɛnto/ [dal lat. violentus]. - ■ agg. 1. a. [che usa la propria forza fisica o altri mezzi di coercizione per imporsi ad altri o a danno degli altri: un individuo v.] ≈ aggressivo, brutale, manesco, (iron.) persuasivo, prepotente....
non violento
non violento /nonvjo'lɛnto/ locuz. usata come agg. e s. m. - ■ agg. [che si ispira alla non violenza o la sostiene: gruppo, comportamento non violento] ≈ ‖ pacifista. ↔ ‖ bellicista, guerrafondaio. ■ s. m. (f. -a) [chi professa la non violenza]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali