• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

viso

Thesaurus (2018)
  • Condividi

viso


MAPPA

1. MAPPA Il VISO è la parte della testa dell’uomo che si trova nella parte anteriore del cranio (lavarsi il v.; guardare l’interlocutore in v.; un v. tondo, ovale, affilato, spigoloso; aveva il v. bianco come un panno lavato; farsi rosso in v.; una ragazza che ha un bel v., un v. dolce, un v. simpatico, un v. interessante); è un sinonimo di faccia, rispetto a cui ha un tono più elevato e formale e un uso più limitato, e di volto. 2. Il termine viso inoltre indica l’insieme dei tratti caratteristici del viso di una persona (il suo v. non mi è nuovo), 3. e l’atteggiamento, l’espressione del volto (v. serio, allegro, severo, arcigno; con un’espressione di gioia sul v.; gli si legge in v.). 4. In senso figurato può indicare anche una persona (un v. ben noto; si sono presentati i soliti visi conosciuti).

Parole, espressioni e modi di dire

a viso aperto

a viso scoperto

fare buon viso a cattivo gioco, a cattiva sorte

viso pallido

Citazione

Portava nel salotto dei Ferramonti il suo tratto d’uomo elegante. Aveva trentacinque anni; conservava la figura snella, distinta. Nondimeno il suo viso appassito ed il suo sorriso freddo e scettico accusavano una stanchezza di libertino. Non somigliava certo a padron Gregorio. Aveva lineamenti delicati; mani e piedi aristocratici; un insieme di figura, di espressione e di modi fatti apposta per accreditare le maldicenze corse sulla sua nascita.

Gaetano Carlo Chelli,

L’eredità Ferramonti

Vedi anche Bocca, Capello, Capo, Corpo, Faccia, Gola

Tag
  • GAETANO CARLO CHELLI
Sinonimi e contrari
viso
viso /'vizo/ s. m. [lat. vīsus -us, propr. "vista, sguardo, aspetto", der. di vidēre "vedere"]. - 1. [parte anteriore del cranio: lavarsi il v.] ≈ (spreg.) ceffo, faccia, (spreg., scherz.) grugno, (spreg., scherz.) muso, (ant.) niffo, (non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali