• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

vólgo

Vocabolario on line
  • Condividi

volgo


vólgo (ant. e poet. vulgo) s. m. [dal lat. vulgus (o volgus), neutro e più raram. masch.] (pl. -ghi). – 1. a. In una società organizzata, la classe popolare, che ne costituisce l’elemento numericamente predominante ma meno provveduto culturalmente e meno rilevante nei riguardi della vita economica e politica. È sinon. di popolo, come elemento sociale contrapposto alle classi più elevate (aristocrazia, borghesia, ecc.), in confronto al quale ha tuttavia spesso un valore limitativo e spreg.: pregiudizî, superstizioni del v.; E ’l vulgo a me nemico et odïoso (Chi ’l pensò mai?) per mio refugio chero (Petrarca); non gisti Ieri a corcarti in male agiate piume, Come dannato è a far l’umile vulgo (Parini); Il poeta, o vulgo sciocco, Un pitocco Non è già (Carducci). b. In etnologia, la popolazione rurale in quanto oggetto di studio folcloristico. 2. letter. a. La parte più numerosa, ma più anonima e meno qualificata, di una collettività: Qui il vulgo dei pagani il pianto estolle (T. Tasso); con valore spreg., l’insieme delle persone che appartengono a una stessa categoria: il v. dei letterati; Già il dotto e il ricco ed il patrizio vulgo, ... Nelle adulate reggie ha sepoltura (Foscolo). b. Moltitudine di persone priva di una consapevole coesione sociale e quindi di unità politica e nazionale: D’un volgo disperso che nome non ha (Manzoni).

Sinonimi e contrari
volgo
volgo /'volgo/ (ant. e poet. vulgo) s. m. [dal lat. vulgus (o volgus)] (pl. -ghi), spreg. - 1. (soc.) [in una società organizzata, la classe popolare numericamente predominante ma culturalmente arretrata ed economicamente più povera: pregiudizi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali