• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

xilografìa

Vocabolario on line
  • Condividi

xilografia


xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e -grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi (stoffa, pelle, carta) disegni, motivi decorativi e caratteri incisi; la sua diffusione in Europa, nel 14° secolo, è legata a quella della carta, che permette di realizzare, in numerosi esemplari, immagini sacre, carte da gioco, piccoli libri; viene impiegata una forma di legno duro (bosso, ciliegio, ebano, melo, pero), detto «legno di filo» se utilizzato secondo la direzione delle fibre, «legno di testa» se utilizzato secondo la sezione perpendicolare alle fibre: i legni sono intagliati rispettivamente con sgorbie, oppure con bulini, mediante i quali si ottengono segni sottili, per riproduzioni nitide e ben definite nei dettagli; la tabella che ne deriva ha uno spessore che non supera i 23 mm (corrispondenti all’altezza del carattere), misura adatta per la stampa con tirabozze tipografico a pressione planare. Si ha anche una x. a colori, ottenuta intagliando più matrici, una per ogni valore cromatico, che vengono poi stampate in successione, a registro, su un unico foglio. Si chiama x. a forma persa la tecnica che dà un’immagine a colori realizzata mediante l’incisione progressiva di una sola forma, sulla quale vengono intagliati i segni e le zone che alla stampa devono risultare bianche (o del colore della carta); la progressione parte dal colore più chiaro e meno coprente per arrivare a quello più scuro; intaglio e stampa della forma si succedono fino a quando, sulla matrice, restano in rilievo solo i segni e le zone relative all’ultima tonalità cromatica, perché quelle precedenti sono andate perse nel corso del procedimento. Oggi, un tipo d’incisione con tecnica analoga a quella xilografica, ma talvolta con altra denominazione, può essere ottenuto incidendo lastre di materiale diverso (gomma, fibra, linoleum, ecc.). 2. Con sign. concreto: a. L’incisione stessa eseguita sul legno. b. Copia a stampa di un’incisione su legno.

Sinonimi e contrari
xilografia
xilografia /ksilogra'fia/ (o silografia) s. f. [comp. di xilo- (o silo-) e -grafia]. - 1. (artist.) [tecnica, nota in Cina dal 6° sec. a. C., per riprodurre a stampa, in numerosi esemplari, disegni e caratteri incisi a rilievo su legno]. 2....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali