• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

addetto

di Emilio Pasquini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

addetto

Emilio Pasquini

. Ricorre soltanto nel Detto 328, in rima, E sie con meco addetto, cioè " a me dedito, ossequente "; non trova riscontri semantici nei vocabolari, per i primi secoli. È tuttavia ragguagliabile all'uso della latinità argentea (addictus in Petronio Arbitro [" a. histrioniae "] e in Svetonio [" Prasinae factioni a. et deditus "]) continuatosi - a quel che risulta dall'attuale lessicografia - nella tradizione italiana a livello dotto come " aderente ", " seguace ", " fautore ", ma solo a partire dal Cinquecento - e nella variante etimologica - con A. Caro, nel Menzini, nel Botta, nel Cuoco, nel Tommaseo. Invece il Leopardi - " A' tuoi superbi regni / vile, o natura, e grave ospite addetta, / e dispregiata amante... " (Ultimo canto di Saffo 23-24) - desume il valore " assegnata " dalla trafila culta che, dopo lungo intervallo, riprende altri semantemi latini attestati ad es. in Cicerone (" obbligato ", " soggetto ", in " habere fidem et religionem alteri addictam ", o l'affine " destinato " in " addictus vastitati ") piuttosto che quello, tecnico, di " attribuito ", " dato per via di sentenza " (Plauto), nelle accezioni " assegnato ", " incaricato ", " adibito ", esemplificatili nel Caro e poi nel Targioni Tozzetti, nel Casti, nel Colletta, nei Promessi Sposi e nel Tommaseo. È probabile tuttavia che la matrice della ripresa leopardiana debba riconoscersi proprio nel Caro (anche se lo Zibaldone non ci guida a un riscontro puntuale e, d'altra parte, manca qualsiasi giustificazione del termine nelle Annotazioni del 1824); tanto più che l'ipotesi trova conforto in alcuni usi del verbo ‛ addire ', " assoggettare ", " consacrare " (" A voi dunque del tutto / m'addico ", " e i sacerdoti / gli s'addissero in prima ", " a legge altrui / non si fôra unqua additto "), che dal Caro sembrano riflettersi ancor meglio in due luoghi del Leopardi: " a terra / sparse i regni beati empio costume, / e il viver macro ad altre leggi addisse " (Bruto minore 55-57) e " invitto / amor, ch'a lunghi esigli e lunghi affanni / e di servaggio all'odiata soma / volonteroso il prode animo addisse " (Inno ai Patriarchi 83-86).

Vocabolario
addétto
addetto addétto agg. e s. m. [dal lat. addictus, part. pass. di addicĕre «assegnare»]. – 1. agg. Assegnato, applicato a un determinato ufficio: il personale a. alle pulizie, ai rapporti col pubblico (assol., rivolgersi al personale a.);...
addetto alla cura della persona
addetto alla cura della persona loc. s.le m. Chi, per professione, si prende cura delle persone, specialmente anziane o non completamente autonome. ◆ l’invecchiamento della popolazione implica un aumento degli addetti alla cura della persona...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali