• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PEDERNERA, Adolfo

di Salvatore Lo Presti - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

PEDERNERA, Adolfo

Salvatore Lo Presti

Argentina. Avellaneda, 15 novembre 1918-Buenos Aires, 12 maggio 1995 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1932-35: Huracán; 1935-46: River Plate; 1947: Atlanta; 1948: Huracán; 1949-53: Millonarios Bogotá; 1954: Huracan • In nazionale: 21 presenze e 7 reti (esordio: 18 febbraio 1940, Argentina-Paraguay, 3-1) • Vittorie: 3 Coppe America (1941, 1945, 1946), 5 Campionati argentini (1936, 1937, 1941, 1942, 1945), 4 Campionati colombiani (1949, 1951, 1952, 1953) • Carriera di allenatore: Millonarios Bogotá, Huracán, nazionale colombiana (1962), Boca Juniors (1963-67), Independiente, nazionale argentina (1969), Nacional Montevideo, S. Lorenzo de Almagro, • Vittorie: 2 Campionati argentini (1963, 1964)

Uno dei centravanti più completi della storia del calcio, si è espresso al massimo nel River Plate e, in maturità, nei Millonarios di Bogotá. In possesso di una grande tecnica ma soprattutto di una notevole intelligenza tattica, fu uno dei primi attaccanti a dirigere il gioco offensivo arretrando o spostandosi continuamente senza trascurare la fase di realizzazione. Spettacolari i lanci lunghi e precisi con cui cambiava improvvisamente gioco. Molto corretto, era rispettato e spesso applaudito anche dai tifosi avversari. Soprannominato el maestro, Pedernera fece parte di quella grande squadra che fu il River Plate degli anni Quaranta, che poteva vantare una straordinaria prima linea con Muñoz e Moreno alla sua destra, Labruna e Deambrosi (rimpiazzato presto da Loustau) a sinistra. Pedernera è stato anche un buon tecnico.

Vedi anche
Renato Cesarini Giocatore di calcio italiano (Senigallia 1906 - Buenos Aires 1969), mezz'ala sinistra nella nazionale italiana (11 partite dal 1931 al 1934) e nella Juventus. Famoso per aver deciso l'esito di due incontri internazionali segnando proprio sul finire delle partite, onde la locuzione segnare in zona Cesarini, ... Bogotá Bogotá (uffic. Santa Fe de Bogotá) Città della Colombia (7.033.914 ab. nel 2007; 8.550.000 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2008), capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento di Cundinamarca. È situata al centro dello Stato a 2640 m s.l.m., all’estremità orientale di un vasto altopiano ... Colombia Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di costa (1600 km sul Mar Caribico, a N, e 1300 km sul Pacifico, a O). 1. Caratteristiche fisiche La ... Montevideo Città dell’Uruguay (1.690.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana) capitale dello Stato e capoluogo del dipartimento omonimo (530 km2, 1.338.410 ab. nel 2009), estesa lungo una piccola ansa della sponda settentrionale del Río de la Plata. Acquistata una qualche importanza alla fine ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali