• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGE

di Stefania Carpiceci - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Age

Stefania Carpiceci

Nome d'arte di Agenore Incrocci, sceneggiatore, nato a Brescia il 4 luglio 1919. Insieme a Furio Scarpelli, con il quale ha costituito uno dei più importanti sodalizi artistici, durato circa quarant'anni (1949-1985), è stato un protagonista della storia del cinema italiano scrivendo un centinaio di sceneggiature per registi quali Carlo Ludovico Bragaglia, Mario Mattoli, Mario Monicelli, Luigi Comencini, Dino Risi, Antonio Pietrangeli, Alberto Lattuada, Elio Petri, Pietro Germi, Sergio Leone ed Ettore Scola. Formatisi nel periodo in cui la scrittura di una sceneggiatura veniva fatta 'a blocchi' (ovvero per singole parti o porzioni di sceneggiatura assegnate), A. e Scarpelli durante la loro carriera continuarono ad adottare questa consuetudine suddividendosi i brani dei singoli film per poi confrontarli e giungere a una scrittura lineare e omogenea, linguisticamente ricca di sfumature e contrasti, per sceneggiature via via più mature e complesse. Con il loro lavoro hanno contribuito all'evoluzione e all'affermazione della commedia all'italiana, che ha raggiunto il massimo fulgore negli anni Sessanta. Oltre alle due nominations all'Oscar nel 1965 per I compagni (1963) e nel 1966 per Casanova '70 (1965), entrambi di Monicelli, e a molti Nastri d'argento, i due sceneggiatori nel 1980 hanno vinto con La terrazza di Ettore Scola il premio per la migliore sceneggiatura al Festival di Cannes.Figlio di attori teatrali, A. trascorse l'infanzia al seguito delle compagnie itineranti. Iscrittosi alla facoltà di Giurisprudenza, abbandonò gli studi per collaborare a trasmissioni radiofoniche e nelle redazioni di giornali umoristici e satirici come "Marc'Aurelio", "L'Orlando" e "Don Basilio". La sua prima sceneggiatura la scrisse insieme a Steno, per un film di Mattoli, I due orfanelli (1947), interpretato da Totò e da Carlo Campanini, mentre la collaborazione con Scarpelli, già suo collega al "Marc'Aurelio", iniziò due anni dopo con il film Totò cerca casa (1949) diretto da Steno e Monicelli. Abituati a raccontare e a disegnare vignette satiriche, A. e Scarpelli inizialmente trasferirono nella scrittura per il cinema una narrazione comica e frammentaria, un modo di raccontare vivace e spezzettato in sketch e gag, che si rivelò poi affine alla recitazione di Totò, proveniente a sua volta dal varietà e dall'avanspettacolo e interprete di molti dei film da loro scritti: a partire dal 1950, Totò sceicco di Mattoli, Totò cerca moglie, Le sei mogli di Barbablù, 47 morto che parla di C.L. Bragaglia e Tototarzan di Mattoli; nel 1951 Totò terzo uomo di Mattoli; nel 1952 Totò a colori di Steno e Totò e le donne di Steno e Monicelli; nel 1955 Totò e Carolina di Monicelli; nel 1956 La banda degli onesti di Camillo Mastrocinque; sino al 1962, con l'ultimo soggetto scritto per l'attore, Totò e Peppino divisi a Berlino di Giorgio Bianchi. Pur non di-sdegnando rapidi e fugaci passaggi in altri generi cinematografici ‒ i film di cappa e spada (A fil di spada ‒ Don Ruy e Il segreto delle tre punte ‒ I cospiratori della Conca d'oro, del 1952, di Bragaglia), il film musicale (Casa Ricordi e Casta diva, entrambi del 1954, per la regia di Carmine Gallone) o persino il western all'italiana Il buono, il brutto, il cattivo (1966) di Leone ‒, i due sceneggiatori erano andati elaborando una scrittura sempre più composita e articolata che avrebbe sostanziato la serie di commedie in cui si specializzarono e nella quale offrirono i loro risultati migliori, primo fra tutti I soliti ignoti diretto nel 1958 da Monicelli. Negli anni Cinquanta e Sessanta, seppero infatti ritrarre gli usi e i costumi dell'italiano medio, egoista, votato al trasformismo e all'opportunismo, creando una serie di personaggi interpretati da Alberto Sordi in Tutti a casa (1960) di Comencini e in Mafioso (1962) di Lattuada, da Vittorio Gassman in Il mattatore (1960) e Il tigre (1967) di Dino Risi, da Marcello Mastroianni in Il bigamo (1955) di Luciano Emmer e in Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca), diretto da Scola nel 1970, da Ugo Tognazzi in La marcia su Roma (1962) e In nome del popolo italiano (1971), entrambi di Risi, e da Nino Manfredi in A cavallo della tigre (1961) di Comencini e in Straziami, ma di baci saziami (1968) di Risi. Una classificazione delle numerose opere di A. e Scarpelli è stata tentata dal critico Maurizio Grande (1990) che, in base al prevalere di determinate strutture narrative, le ha suddivise in due macrocategorie, ovvero le commedie epiche e tragicomiche ‒ cui apparterrebbero I soliti ignoti, La grande guerra (1959), I compagni, tutti diretti da Monicelli, e Tutti a casa (1960) di Comencini ‒ dove si narra di personaggi le cui pulsioni individuali vengono messe in scacco da eventi storici catastrofici o da congiunture sociali castranti, e le commedie grottesche ‒ come I mostri (1963) di Risi, Signore & signori (1966) di Germi, L'armata Brancaleone (1966) di Monicelli e C'eravamo tanto amati (1974) di Scola ‒ all'interno delle quali i singoli personaggi assumono ruoli sociali e indossano maschere, per un processo coattivo di condizionamenti storico-politici e sociologici del contesto in cui vivono. I toni della loro scrittura sono stati però a volte stemperati in una dimensione più sentimentale come in Nata di marzo (1958) di Antonio Pietrangeli, o patetica come in Romanzo popolare (1974) di Monicelli; mentre talvolta è risultato accentuato il lato sarcastico come in Sedotta e abbandonata (1964) di Germi. A. e Scarpelli risultano accreditati ancora insieme, un'ultima volta, nel 1985, per il film di Risi Scemo di guerra, tratto da un romanzo di M. Tobino. Se in precedenza A. senza Scarpelli aveva partecipato, tra le altre, alle sceneggiature di Souvenir d'Italie (1957) di Pietrangeli e di Divorzio all'italiana (1961) di Germi, negli ultimi anni da solo ha invece firmato le sceneggiature di I soliti ignoti… vent'anni dopo (1985) di Amanzio Todini, Una botta di vita (1988) di Enrico Oldoini, Luisa, Carla, Lorenza e... le affettuose lontananze (1989) di Sergio Rossi. Oltre all'attività di insegnamento e alcune collaborazioni televisive, nel 2000 A. ha pubblicato Scriviamo un film. La stesura di un copione cinematografico.

Bibliografia

L'avventurosa storia del cinema italiano raccontata dai suoi protagonisti 1960-1969, a cura di F. Faldini e G. Fofi, Milano 1981, passim.

M.-C. Questerbert, Les scénaristes italiens. 50 ans d'écriture cinématographique, Lausanne 1988.

M. Grande, Age e Scarpelli, ovvero: l'epopea del chiaroscuro, Roma 1990.

Age e Scarpelli in commedia, a cura di C. Trionfera, Roma 1990.

P. D'Agostini, Romanzo popolare. Il cinema di Age e Scarpelli, Napoli 1991.

G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, 3° vol., Roma 2000³ e 4° vol., Roma 1998³, ad indicem.

Vedi anche
Furio Scarpèlli Scarpèlli, Furio. - Sceneggiatore cinematografico italiano (Roma 1919 - ivi 2010). Già disegnatore satirico, come sceneggiatore ha operato soprattutto in coppia con Age (v. Incrocci, Agenore). Le sceneggiature che ha firmato autonomamente rivelano nella costruzione dell'intreccio e dei personaggi un'ambizione ... Steno Nome d'arte di Stefano Vanzina, sceneggiatore e regista (Roma 1917 - ivi 1988). Seppe costruire con abilità dialoghi e situazioni nelle quali venisse valorizzato l'attore comico scritturato, contribuendo così al successo di molti film con protagonisti quali Totò, A. Fabrizi, V. De Sica. Tra i film (da ... Mario Monicèlli Monicèlli, Mario. - Regista cinematografico italiano (Viareggio 1915 - Roma 2010), figlio di Tomaso. Ai suoi esordî regista di film comici, rapidi e gradevoli in collab. con Steno (Totò cerca casa, 1949; Al diavolo la celebrità, 1949; Vita da cani, 1950), già con Guardie e ladri (1951, ancora in collab. ... Dino Risi Risi ‹-si›, Dino. - Regista cinematografico italiano (Milano 1916 - Roma 2008); è uno dei padri della "commedia all'italiana". Laureato in medicina e psichiatria, assistente di Soldati e di Lattuada, dopo diversi cortometraggi esordì nella regia con Vacanze con il gangster (1952); ottenne grande successo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA
  • C'ERAVAMO TANTO AMATI
  • DIVORZIO ALL'ITALIANA
  • COMMEDIA ALL'ITALIANA
  • MARCELLO MASTROIANNI
Altri risultati per AGE
  • Incròcci, Agenore
    Enciclopedia on line
    Sceneggiatore cinematografico italiano, noto con il nome di Age (Brescia 1919 - Roma 2005). Umorista e giornalista, esordì come sceneggiatore nel 1947 (I due orfanelli di M. Mattoli) e dal 1952 cominciò a collaborare con F. Scarpelli. Firmando insieme (Age e Scarpelli) centinaia di sceneggiature, essi ...
Vocabolario
anti-age
anti-age ‹-èiǧ› agg. [comp. di anti-1 e dell’ingl. age «età»]. – Di prodotto che previene o attenua i segni dell’invecchiamento, anti-aging: una crema anti-age.
new age
new age ‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali