• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOSTANTIVATI, AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)
  • Condividi

SOSTANTIVATI, AGGETTIVI


Gli aggettivi sostantivati (detti anche nominalizzati) sono aggettivi che assumono la funzione di nome.

Sono preceduti dall’articolo ➔determinativo o ➔indeterminativo, o da un altro elemento come un aggettivo ➔numerale, ➔dimostrativo, ➔indefinito

Il buono, il brutto, il cattivo

Un ricco va a Montecarlo

Questi giovani sono incorreggibili

Certi studiosi sono antipatici

L’aggettivo sostantivato maschile può sostituire un nome astratto

il giusto (= ciò che è giusto, la giustizia)

il buono (= ciò che è buono, la bontà)

il bello (= ciò che è bello, la bellezza)

In molti casi l’aggettivo sostantivato si ottiene con l’omissione del nome

la destra (= la mano destra)

il sinistro (= il piede sinistro)

il Neolitico (= il periodo neolitico)

il Pavese (= il territorio pavese)

una retta (= una linea retta)

la mobile (= la squadra mobile)

Naturalmente si può combinare con un aggettivo qualificativo, che segue o precede

Quel simpatico povero sta all’angolo della via

Un ricco generoso non è così frequente.

Storia

In numerosi casi il valore originario di aggettivo si è perso con l’uso e non viene più avvertito

il giornale (= il foglio giornale, cioè ‘quotidiano’)

la capitale (= la città capitale, cioè ‘più importante’)

il mobile (= l’arredo mobile, cioè ‘che può essere spostato’)

il sonnifero (= il medicinale sonnifero, cioè ‘che aiuta a prendere sonno’).

Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Vocabolario
aggettivo
aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, quantità, ecc. della persona o...
sostantivare
sostantivare v. tr. [der. di sostantivo]. – In linguistica, usare in funzione di sostantivo un’altra parte del discorso, e soprattutto un aggettivo (per es.: i buoni, gli eterni scontenti; con valore neutro, il bello, il giusto, invece...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali