• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEDEBACH, Agostino Raimondo Girolamo

di Alberto Manzi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEDEBACH, Agostino Raimondo Girolamo (Metembach, detto)

Alberto Manzi

Attore, nato a Roma circa il 1706, morto verso il 1796. Accolto in una compagnia d'istrioni, vi apprese il mestiere del comico. Nel 1739, a Venezia, si fece accettare nella compagnia dei ballerini da corda e commedianti di Gasparo Raffi, che gli affidò la messinscena delle commedie e che gli accordò poi la mano della figlia Teodora. Il nucleo dei commedianti progredì in modo da poter passare ai maggiori teatri e abbandonare la danza. Nel 1748 a Livorno s'incontrò con il Goldoni, di cui recitò Sior Tonin Bonagrazia e La Vedova scaltra, e con lui strinse un contratto per assumerlo come "poeta comico" con l'obbligo di scrivere otto commedie all'anno. È il ritorno del Goldoni al teatro e l'inizio della fortuna del M.; la cui compagnia, pure attraverso bizze e pettegolezzi, appagava le esigenze artistiche del poeta. Avendo però il M. venduto, come altri faceva, il diritto di stampa delle commedie, il poeta l'abbandonava. E M. per ripicco scritturò il Chiari e ne recitò le commedie romanzesche. La compagnia ottenne dappertutto grandi successi, e per il repertorio nuovo e per la valentia di Teodora. Alla morte di questa (1761), il M. sposò la Scalabrini, che non piacque; ricorse alla Battaglia che, specie nella Semiramide del Voltaire, suscitò entusiasmo, e che poi tornò al capocomicato per suo conto, lasciando che il M. finisse la sua carriera da solo. Egli fu stimato ottimo "recitante", specie nelle parti "graziose" ed esperto capocomico. Sua moglie Teodora Raffi (nata a Lucca nel 1723, morta a Venezia nel 1761) ballava e recitava con grazia e delicato sentimento. Per lei il Goldoni, che le fu pure maestro, scrisse La figlia ubbidiente e, anche con intenzioni di cortese ammonimento, La moglie saggia. Il maggiore successo lo ebbe nella Vedova scaltra, che Teodora interpretava alla perfezione. E a lei il Chiari affidò La pastorella fedele. Apprezzata nella commedia dell'arte, essa fu soprattutto ammirata nella grazia birichina della commedia regolare e nella passionalità dei drammi sentimentali. Il figlio Giovanni Battista fu discreto attore: tenne a lungo compagnia propria, tentando seguire l'esempio del padre; ma non ebbe molta fortuna. Nel 1786 sposò l'attrice Paltrinieri, e con lei passò poi nella compagnia di Pietro Sosa.

Vedi anche
Carlo Goldóni Goldóni, Carlo. - Commediografo (Venezia 1707 - Parigi 1793). Mostrò assai presto una viva inclinazione per il teatro, componendo verso i nove anni una commediola e prediligendo nelle sue letture gli autori comici. Nel 1719 seguì il padre, medico, a Perugia, ove studiò 3 anni nel collegio dei gesuiti. ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ...
Tag
  • COMMEDIA DELL'ARTE
  • SEMIRAMIDE
  • VOLTAIRE
  • LIVORNO
  • VENEZIA
Altri risultati per MEDEBACH, Agostino Raimondo Girolamo
  • MEDEBACH, Girolamo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
    Teresa Megale MEDEBACH (Metembach), Girolamo. – Nacque a Roma nel 1706 da Giovanni Francesco; è ignoto il nome della madre. Gli furono imposti i nomi di Agostino, Raimondo, Girolamo. Esordì fanciullo sulle scene; successivamente si aggregò a compagnie girovaghe. Secondo la prima notizia certa fu per ...
  • Medebàch, Agostino Raimondo Girolamo
    Enciclopedia on line
    Attore (n. Roma 1706 circa - m. 1790 circa); entrato a Venezia (1739) nella compagnia dei ballerini da corda e commedianti di G. Raffi, ne sposò la figlia, Teodora. Nel 1740 trasformò la compagnia in un gruppo di comici e si esibì con successo nei maggiori teatri. A Livorno incontrò C. Goldoni con cui ...
Vocabolario
agostino²
agostino2 agostino2 agg. [dal nome di sant’Agostino]. – In tipografia, carattere a. (o semplicem. agostino s. m.), altro nome del carattere comunem. detto silvio, simile a quello usato a Subiaco nel 1467 nella stampa del De civitate Dei...
agostino¹
agostino1 agostino1 agg. [der. di agosto 2], non com. – Di agosto, che è nato in agosto; anche di frutti che si raccolgono o maturano in agosto (cfr. agostano): uva, fichi agostini.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali