• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

De Stefani, Alberto

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

De Stefani, Alberto


Economista e politico (Verona 1879-Roma 1969). Deputato fascista dal 1921, come ministro delle Finanze (1922-25; dal 1923 anche del Tesoro) riportò al pareggio il bilancio italiano dissestato dalla Prima guerra mondiale riformando il sistema tributario e l’amministrazione. Dopo aver insegnato nelle università di Ferrara, Padova e Venezia, nell’ottobre 1925 fu nominato preside della neonata facoltà di Scienze politiche di Roma. Membro del Gran consiglio del fascismo, fu alto consulente finanziario della Repubblica cinese (1937). Condannato a morte in contumacia dal tribunale fascista per aver aderito all’ordine del giorno Grandi contro Mussolini (1943), fu poi assolto dall’Alta corte (1947). Ha collaborato al Corriere della sera e, dal 1943, al Tempo e al Giornale d’Italia.

Vedi anche
Cesare Nava Uomo politico italiano (Milano 1861 - ivi 1933). Ingegnere architetto, progettò fra l'altro il palazzo della Banca d'Italia a Milano; esperto di problemi economico-finanziarî, ricoprì a lungo la carica di presidente del Banco Ambrosiano (1897-1933). Deputato del Partito popolare, fu ministro delle Terre ... Luigi Federzóni Federzóni ‹-z-›, Luigi. - Uomo politico e giornalista italiano (Bologna 1878 - Roma 1967). Collaboratore del Resto del Carlino e del Giornale d'Italia, fu nel 1910 tra i fondatori del movimento nazionalista e nel 1911 dell'Idea nazionale, della quale alcuni anni dopo fu direttore. Deputato nazionalista ... Luigi Einàudi Einàudi, Luigi. - Economista e uomo politico italiano (Carrù 1874 - Roma 1961). Presidente della Repubblica Italiana dal 1948 al 1955, fu un convinto seguace del liberalismo classico, sostenne sempre le teorie liberali e la politica liberista e lottò, sia per mezzo della stampa sia in parlamento, per ... Benito Mussolini Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino alla fondazione dei Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
  • STORIA ECONOMICA in Economia
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • CORRIERE DELLA SERA
  • REPUBBLICA CINESE
  • CONTUMACIA
Altri risultati per De Stefani, Alberto
  • De Stefani, Alberto
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista e politico (Verona 1879 - Roma 1969), insegnò economia a Venezia, Padova, Ferrara e Roma. Socio nazionale dei Lincei e membro dell’Accademia d’Italia, diede importanti contributi agli studi di economia matematica e di dinamica economica. Militante del Partito Nazionale Fascista (PNF), divenne ...
  • De Stéfani, Alberto
    Enciclopedia on line
    Economista e uomo politico italiano (Verona 1879 - Roma 1969). Ha dato contributi importanti allo studio matematico dell'economia e a quello della dinamica economica. Come ministro delle Finanze ricondusse al pareggio il bilancio italiano dissestato dalla prima guerra mondiale riformando il sistema ...
  • DE STEFANI, Alberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 39 (1991)
    Franco Marcoaldi Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università di Padova, dove si laureò nel 1903 con una importante tesi, poi pubblicata (Verona 1903), sulla Teoria del ...
  • DE' STEFANI, Alberto
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Nel 1937 fu nominato dal governo cinese alto consulente della Repubblica. In Confidenze e convinzioni (Roma 1941), sostenne la necessità di subordinare l'azione del partito fascista ai principî cattolici. Condannato a morte in contumacia dal tribunale di Verona per aver aderito, il 24 luglio 1943, all'ordine ...
  • DE' STEFANI, Alberto
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Accademico d'Italia dal 29 marzo 1932; alto consulente nel 1937 del governo nazionale della repubblica cinese.
  • DE' STEFANI, Alberto
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Nato a Verona il 6 ottobre 1879, da famiglia oriunda della Val di Sole (Trentino), compì i suoi studî nell'istituto superiore di commercio di Venezia e nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova, che entrambe lo ebbero come docente, insieme con l'università di Ferrara, prima che fosse ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
stefaniano
stefaniano agg. e s. m. [der. del nome della città fr. di Saint-Étienne («Santo Stefano»), nel dipartimento della Loira]. – In geologia stratigrafica, piano sommitale del periodo carbonifero superiore (era paleozoica) caratterizzato da...
stefanite
stefanite s. f. [dal ted. Stephanit, e questo dal nome dell’arciduca Stephan, direttore delle miniere austriache († 1867)]. – Minerale rombico, solfuro di argento e antimonio, di colore nero, in cristalli o in masse granulari; è un ricco...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali