• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALBERTUCCI DE' BORSELLI, Girolamo

di Giuseppe Rabotti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

ALBERTUCCI DE' BORSELLI (Albertuccius de Borsellis Hyeronimus; de Albertutiis; Albertuzzi de' Burselli; Borsello Ieronimo), Girolamo

Giuseppe Rabotti

Storico annalista del sec. XV, frate domenicano. Di antica famiglia bolognese risalente al sec. XIII, nacque a Bologna nel 1432, figlio di Pietro Albertucci morto nel 1445 combattendo contro i Canetoli. Dopo aver studiato alla scuola di grammatica di S. Domenico, nel 1457 entrò a far parte dell'Ordine domenicano.

Predicatore celebre, pur mantenendo come residenza Bologna (dove lo troviamo nel 1459, 1460, 1468, 1478, 1485, 1493, 1495, e dove predicò in S. Petronio nel 1483, 1487 [?], 1488, 1490, 1496), fu a Pavia, Pisa, Marche, Siena, Lucca, Firenze (circa 1461), al convento domenicano di S. Maximin (Var) in Francia (1481), a Faenza (1493), Ferrara (1494, per il capitolo generale dell'Ordine). Inquisitore generale di Bologna nel 1493, nel 1495, mentre era a Roma a predicare la Quaresima in S. Maria sopra Minerva, ebbe un incontro con la beata Lucia da Narni.

Morì il 24 nov. 1497.

Della sua vasta opera di storico, ispirata a severità e avvedutezza critica, nuova per il suo tempo, molta parte è scomparsa dopo la dispersione della libreria di S. Domenico, dove si conservavano i suoi manoscritti. Di lui ci rimangono la Cronica gestorum ac factorum memorabilium civitatis Bononiae ab urbe condita ad a. 1497 (in Rer. Italic. Script. 2 ediz., XXIII, 2, a cura di A. Sorbelli; Bologna 1911-1929); la Cronica magistrorum generalium Ordinis fratrum Praedicatorum et omnium gestorum sub ipsis et clarorum virorum eiusdem ordinis in scientia, dignitate et sanctitate (inedita, in Cod. Lat. 1999 della Biblioteca universitaria di Bologna); e le Additiones al Chronicon pontificum et imperatorum di Martino Oppaviense (M. Polono), delle quali ci restano solo le notizie dei pontefici, da Niccolò III ad Alessandro VI (in F. A. Zaccaria, Dissertazioni varie a storia ecclesiastica appartenenti, II, Roma 1780, pp. 306-317).

Opere perdute: Annales Coenobii Bononiensis incipientes ab instauratione vitae regularis usque ad nostram aetatem; Annales ordinis Praedicatorum; Chronica seu magis Epithoma omnium rerum gestarum ab orbe condito usque ad annum 1497; Chronicon seu Descriptio plurium Italiae civitatum; Forolivii Annales ab anno 1397 usque ad annum 1433; Historia Pontificum Romanorum a Sancto Petro ad Alexandrum VI; Sermones; Tabula de doctoribus asseverantibus Beatissimam Matrem originali peccato aliquando fuisse obnoxiam; Tabula de viris illustribus Praedicatorum.

Fonti e Bibl.: Per la vita e le opere, e per un'ampia rassegna della bibliografia bolognese e di quella relativa all'ordine domenicano, cfr. A. Sorbelli, Prefazione alla Cronica gestorum ac factorum memorabilium civitatis Bononiae..., in Rer. Italic. Scrip., 2 ediz., XXIII, 2, Bologna 1911-29; inoltre si vedano G. M. Königius, Bibliotheca vetus et nova,Altdorfi 1678, 9. 21; A. Potthast, Bibliotheca historica Medii Aevi, I, Berlin 1896, p. 595; U. Chevalier, Répert. des sources hist. du Moyen Age. Bio-Bibliographie, I, Paris 1905, col. 118; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae Catholicae, II, Oeniponti 1906, coll. 1042-1043; La Bibliofilia, XXIV (1923), p. 286; Archivum Fratrum Praedicatorum, X (1940), p. 314 n. 80; M. H. Laurent, Fabio Vigili et les bibliothèques de Bologne au debut du XVIe siècle d'après le ms. Barb. lat. 3185, Città del Vaticano 1943, 9. 96; F. Filippini, S. Petronio vescovo di Bologna. Storia e leggenda, Bologna 1948, p. 128; A. D'Amato, Il patrimonio librario dell'antica Biblioteca, in La Biblioteca di S. Domenico in Bologna,numero unico, Bologna 1959, pp. 77, 78, 83, 109; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl. I, coll. 1594-1595; Enc. Ital., XIII, p. 113.

Vedi anche
beato Iàcopo da Varazze Iàcopo da Varazze (lat. de Voragine o de Varagine), beato. - Scrittore (n. 1228-30 - m. Genova 1298). Fattosi domenicano (1244), divenne priore del suo convento (1265) e provinciale di Lombardia (1267); rinunziò poi alla carica (1285). Dopo qualche riluttanza, accettò (1292) la sede vescovile di Genova. ... Latino Pacato Drepànio Pacato Drepànio, Latino (lat. Latinius Pacatus Drepanius). - Retore gallo (sec. 4º d. C.), amico di Ausonio e di Simmaco; capo di una legazione a Roma (389), pronunciò un panegirico di Teodosio, a noi giunto, interessante come documento storico. órdine domenicano domenicano, órdine Ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu un gruppo di chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L'domenicano, ... Alessandro VI papa La vita e il papato di Alessandro VI papa furono improntati alla dissolutezza, all'accumulo delle richezze e al nepotismo, e per questo venne duramente attaccato da G. Savonarola. Fu però anche mecenate di umanisti e artisti. Vita e attività. Don Rodrigo de Borja y Doms (Játiva forse 1431 - Roma 1503); ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Vocabolario
borsèllo
borsello borsèllo s. m. [der. (propr. dim.) di borsa1]. – 1. Ant. o raro per borsellino: in non molto tempo gli avanzò cento fiorini, e quelli segretamente tenea addosso in uno suo borsello (Sacchetti). 2. Sinon. di borsetto.
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali